Attualità

Calo demografico: in mancanza di proposte credibili le cose andranno come negli anni 90 quando in poco tempo vennero chiusi 8mila plessi

Il tema del calo demografico, e del conseguente calo di alunni (e di classi), sta entrando sempre di più fra gli argomenti d’attualità.
Anche la nostra testata se ne occupa ancora una volta proprio oggi.
La sensazione, però, è che manchi ancora la piena consapevolezza che questo è davvero un problema importante e che nei prossimi anni sarà assolutamente centrale.

Sembra di tornare indietro di una trentina d’anni quando, nel 1990, venne approvata la legge 148 sulla riforma della scuola elementare che prevedeva che il numero minimo di alunni per tenere aperto un plesso venisse portato a 21 unità: non tutti capirono che nell’arco di 2, 3 anni sulla scuola elementare si sarebbe abbattuto un vero e proprio tsunami.
In molti Comuni, anche nei più piccoli, sindaci e direttori didattici pensavano che, tutto sommato, una soluzione “ragionevole” si sarebbe trovata (non dimentichiamo che il nostro è un Paese in cui si fanno leggi che spesso restano inapplicate per anni, alle volte per decenni).
Le cose andarono diversamente e nell’arco di un decennio il numero dei plessi si ridusse drasticamente passando dai 24.400 del 1990 ai 16.500 del 2000 (nel 1980 erano addirittura più di 30mila).

Per la verità in diverse realtà (poche però) i Comuni si erano già attivati in precedenza istituendo forme consortili di gestione dei servizi scolastici riuscendo in tal modo a migliorare anche il servizio scolastico (mettendo insieme le risorse fu più semplice realizzare plessi più attrezzati e con spazi e locali più adeguati).

Ma, per l’appunto, furono casi sporadici; per lo più direzioni didattiche e amministrazioni comunali si limitarono ad aspettare gli eventi e ad attendere di arrivare a 20 alunni per assistere alla inevitabile chiusura del plesso (con “code” quasi tragicomiche di Comuni di 500 abitanti che si affannavano a dimostrare che, grazie a improbabili piani regolatori, nell’arco di 2 anni la popolazione sarebbe raddoppiata). Talora le risibili previsioni demografiche ed urbanistiche di questo o quel Comune venivano tenute in considerazione dai Provveditorati, ovviamente sensibili all’onorevole di turno che garantiva sulla assoluta affidabilità del sindaco del comunello, e la scuola continuava a rimanere aperta ancora un anno o due, ma, alla fine, accadde quello che doveva accadere e, come abbiamo detto, nell’arco di un decennio vennero chiusi 8mila plessi.

Adesso la storia sembra ripetersi, sempre all’insegna del consueto “modo italico” di affrontare le situazioni critiche e difficili: invece di prendere decisioni, magari dolorose e impopolari, si preferisce attendere in modo da dimostrare l’ineluttabilità di quando accade e in modo da evitare qualsivoglia assunzione di responsabilità da parte di chi ha bisogno del voto dei cittadini per continuare a mantenere la posizione.
La politica, per il momento, si guarda bene dal fare una proposta sistematica, mentre i sindacati continuano a sostenere che il calo demografico dovrebbe essere l’occasione per aumentare anche gli organici.
L’idea di ridurre il numero degli alunni per classe nella secondaria di secondo grado è peraltro del tutto ragionevole e quindi il calo demografico potrebbe servire proprio a raggiungere questo obiettivo.
Ma, quello che si sta presentando in molti territori è uno scenario del tutto diverso: spesso (soprattutto nelle primarie e nelle secondarie di primo grado dei Comuni più piccoli) si fa fatica a formare le classi prime per mancanza di alunni.
E adesso il calo demografico incomincia a farsi sentire, seppure in misura ridotta, nella secondaria di secondo grado.
Forse bisogna che davvero amministrazioni comunali, istituzioni scolastiche, associazioni professionali e organizzazioni sindacali si mettano subito al lavoro per fare qualche proposta credibile e realistica.

In assenza di proposte fra 10 anni ci troveremo certamente con meno scuole e meno classi e, soprattutto, con una scuola ancora più ”povera” di quella attuale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024