Attualità

Calo dispersione scolastica: il dato arriva dal Rapporto Invalsi 2024

CobasCobas

Un capitolo del Rapporto Invalsi sui dati del 2023/24 è dedicato al tema della dispersione, problema che – sottolineano i ricercatori dell’Istituto – rappresenta l’anticamera di gravi e severi fenomeni di marginalità economica e sociale.
L’Invalsi osserva che, nonostante i valori della dispersione scolastica siano ancora alti, l’Italia ha conseguito risultati molto importanti: dall’inizio del secolo ad oggi, il tasso di dispersione è sceso da oltre il 25% al 10,5% nel 2023, secondo i dati recentemente resi pubblici da ISTAT.

In base ai dati INVALSI il traguardo posto dal PNRR per il 2025 (10,2%) può considerarsi pressoché raggiunto ed è da ritenersi molto vicino anche l’obiettivo identificato dalla Commissione europea per il 2030 (9%).

Tuttavia – sottolineano i ricercatori – l’attenzione non deve essere rivolta solo a coloro che abbandonano la scuola, ma anche a tutti i giovani che terminano il percorso scolastico senza avere le competenze di base attese. La disponibilità di dati censuari sugli apprendimenti, confrontabili su base nazionale, permette di individuare gli studenti e le studentesse che, pur non essendo dispersi in senso formale, terminano però il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali.
Questi giovani sono quindi a forte rischio di avere limitate prospettive di inserimento nella società, similmente agli studenti e alle studentesse che non hanno concluso la scuola secondaria di secondo grado. Questa forma di dispersione scolastica è stata definita dispersione scolastica implicita o nascosta.

Nel 2019 la dispersione scolastica implicita si attestava al 7,5%, per salire al 9,8% nel 2021, probabilmente anche a causa dei lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza dovuti alla pandemia.
Ma nel 2022 si è già osservata una leggera inversione di tendenza sia a livello nazionale sia a livello regionale. Questa tendenza si è poi confermata nel 2023, quando la dispersione scolastica implicita è scesa all’8,7%, evidenziando un ulteriore calo.

L’ulteriore miglioramento degli esiti delle prove dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado ha fatto sì che nel 2024 la dispersione scolastica implicita sia scesa al 6,6%. Solo in due regioni italiane, Campania e Sardegna, essa rimane sopra il 10%.
A livello nazionale, quindi, la dispersione scolastica implicita ha raggiunto il valore più basso da quando è iniziata la sua rilevazione nel 2019.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025