Home Personale Cambio di mansione per la tutela delle lavoratrici madri

Cambio di mansione per la tutela delle lavoratrici madri

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La valutazione dei rischi deve prevedere una specifica valutazione per la lavoratrici madri ai sensi del D.Lgs. 151/2001 (art. 11).

Il cambio di mansione o l’anticipazione o il prolungamento dell’astensione obbligatoria sono presi in considerazione e in riferimento alla valutazione dei rischi per la tutela delle lavoratrici madri e ad altri casi riguardanti ad esempio:

  • insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia;
  • insegnanti che svolgono attività a rischio da valutare in modo specifico (es. insegnanti di sostegno con alunni “problematici” o di educazione fisica.).

A tal riguardo si ricorda la circolare INPS n. 109 del 6 giugno 2000 che ha chiarito che le attestazioni richieste per l’accoglimento della domanda sono una del ginecologo del SSN, o con esso convenzionato, e una del medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro, quest’ultima solo nel caso in cui “la legislazione vigente preveda un obbligo di sorveglianza sanitaria”.

Tale interpretazione è stata confermata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che, con propria circolare n. 43 del 7 luglio 2000, ha stabilito che, in assenza di obbligo di sorveglianza sanitaria sul lavoro, è il ginecologo che, sulla base delle informazioni fornite dalla lavoratrice sull’attività svolta, esprime “una valutazione circa la compatibilità delle mansioni e delle relative modalità di svolgimento ai fini della tutela della salute della gestante e del nascituro”.