Si parte dalla Carta internazionale dei diritti dell’infanzia, art 31: “Gli Stati membri riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età…”, e si finisce con la firma dei proponenti l’appello: da associazioni di genitori a psicologi e ricercatori universitari.
Si tratta di una lettera che, postata su Facebook , sarà inviata al Miur e ai dirigenti scolastici.
I motivi per l’abolizione di questa pratica sono puntualmente elencati:
sono inutili, dannosi, discriminanti, prevaricanti, impropri, limitanti, stressanti, malsani.
Il nostro portale nel dicembre del 2014 aveva proposto un sondaggio al quale avevano risposto oltre 1300 lettori, la maggioranza dei quali si era espresso a favore: 55% contro il 45% che non vorrebbe si assegnassero compiti.
Come si vede il dibattito continua, gli schieramenti si ripropongono senza però addivenire a una scelta condivisa.
Alle prossime vacanze, concluse quelle di quest’anno, si riaprirà la diatriba: compiti a casa si compiti a casa no.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…