Categorie: Generale

Campagna choc per sensibilizzare all’uso dei vaccini

CobasCobas

Immagini choc raffiguranti bambini (e adulti) danneggiati dalle malattie infettive: è stata questa, secondo quanto si legge in una nota diffusa dalla Fnomceo, la proposta sulla quale si sono trovati d’accordo i ricercatori, gli epidemiologi, i docenti universitari, i filosofi della scienza, i magistrati e i medici intervenuti al convegno ‘Vaccinazioni oggi’ promosso a Roma dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici.

È più utile ed efficace sostituire i (falsi) timori verso i vaccini con la paura (reale) dei rischi correlati alle malattie”.

Di malattie infettive infatti si muore ancora anche in Italia: “I genitori non hanno una reale percezione del rischio Le malattie infettive non fanno più paura, perché grazie alle vaccinazioni sono meno diffuse di un tempo. E invece non dobbiamo abbassare la guardia, perché basta un niente per farle riesplodere. Ma all’irrazionalità delle paure verso i vaccini serve poco contrapporre i nostri freddi numeri e grafici. Dobbiamo combattere le emozioni con le emozioni”: affermano gli esperti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Gli esperti hanno passato in rassegna i principali timori che frenano le vaccinazioni, dal caso dell’ex medico inglese Wakefield autore di uno studio che ipotizzava un legame tra vaccino per morbillo-rosolia-parotite e autismo, poi smentito da diverse ricerche successive, fino ai dubbi sugli eccipienti.

Le sfide per il futuro secondo i ricercatori sono ora eliminare le disuguaglianze di salute nell’accesso ai vaccini, eliminando i casi di poliomielite che riesplodono non solo in Siria ma anche in Paesi con condizioni igieniche avanzatissime e lavorare per diffondere la cultura delle vaccinazioni

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025