Nei Paesi dell’Unione europea dal 9 al 15 ottobre si celebrerà la Settimana europea contro il cancro. L’iniziativa, che si qualifica come primo intervento coordinato di salute pubblica a livello europeo, consiste in una campagna di informazione che si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulla rilevanza della prevenzione oncologica, attraverso raccomandazioni positive e indicazioni pratiche di comportamento individuale di vita.
Quest’anno il tema riguarda in particolare il ruolo fondamentale di una “corretta alimentazione” per la prevenzione dei tumori e di altre gravi malattie, con un messaggio specifico sull’importanza del consumo di frutta fresca e verdura. La Lega Italiana per la lotta contro i tumori intende indirizzare questa campagna in modo specifico agli alunni delle scuole elementari e alle loro famiglie.
Le scuola che intendono partecipare attivamente al progetto possono richiedere ulteriori informazioni alla stessa Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Ufficio di coordinamento di Milano, tel. 02/72007047), che promuove nel nostro Paese l’iniziativa in collaborazione con il Ministero della Sanità.
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…
Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…