Alunni

Campagna “Disconnessione digitale” per Progetto Prevenzione scuola di Progetto Itaca

CobasCobas

Progetto Itaca e Dentsu Italia SB stanno promuovendo in questi giorni la campagna di prevenzione dai rischi del digitale e della iperconnessione. Si rivolgono persone di tutte le età e in particolare ai giovani e alle scuole.  Progetto Itaca è una fondazione che si occupa di salute mentale e si rivolta in particolare alle scuole con azioni di prevenzione. Per saperne di più https://progettoitaca.org/progetto/scuola/.

Il mondo digitale è entrato pienamente all’interno delle nostre vite, spiegano i promotori della campagna, le nostre relazioni, siano esse familiari, amicali o lavorative, vivono nel doppio spazio del reale e del digitale. Infinite parole sono condivise nell’etere ogni istante della nostra vita, vivendo l’esperienza distopica di essere costantemente in contatto con tutti.

La sensibilizzazione sui rischi a cui si va incontro nella realtà iperconnessa sono notevoli, proprio perché secondo Fondazione Itaca ci si allontana dall’esperienzialità, per cui mondo digitale e mondo reale convivono nello stesso spazio e nel medesimo tempo.

I problemi della iperconnessione

Per Progetto Itaca e Dentsu Italia SB è importante vivere a pieno la realtà spegnendo il mondo online per nutrire i legami sociali e prendersi cura della propria salute mentale. La tecnologia è uno strumento da gestire in modo appropriato senza abusi: sono diversi, infatti, gli effetti che gli psichiatri stanno osservando negli ultimi anni e in particolare tra i giovani causati da un eccessivo e smodato utilizzo del digitale. Uno dei problemi più gravi che riguardano l’iperconnessione di giovani e meno giovani  è il disturbo del sonno: utilizzare i dispositivi prima di addormentarsi, avere anche di notte il cellulare vicino e accesso a cui arrivano notifiche a ogni ora, determinano un sonno debilitante che ha ripercussioni sulla memoria e sulla capacità di concentrarsi.

Tra gli effetti estremi c’è anche l’isolamento: sono in aumento i casi di hikikomori, coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi chiudendosi in casa, senza avere alcun contatto diretto con il mondo esterno se non attraverso internet.

Il mondo digitale spiegano Progetto Itaca e Dentsu Italia, si presenta come un’insidiosa medicina anestetica che spegne sì le preoccupazioni, ma annichilisce pian piano qualsiasi desiderio, alienandoci da ciò che è la vita reale. Ci spinge a isolarci e ciò comporta la perdita del contatto con l’altro, il confronto e la crescita personale. Da soli ci perdiamo e non sappiamo chiedere aiuto quando non riusciamo a spegnere le nostre paure. Per cui questa campagna si dimostra come un promemoria quotidiano: è divertente viaggiare con la mente e attraverso internet, ma è entusiasmante mettersi in marcia e andare a vivere le esperienze che ci stanno aspettando fuori.

La campagna DOOH di Progetto Itaca è on air dal 1° gennaio fino alla fine del mese. La pianificazione è a livello nazionale con formati impattanti (video, full motion e statici) nelle città, stazioni e centri commerciali.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025