Home Politica scolastica Camusso, il Governo ha concepito male l’alternanza scuola-lavoro

Camusso, il Governo ha concepito male l’alternanza scuola-lavoro

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

“L’alternanza scuola-lavoro è importante, ma nella legge del Governo è stata concepita male”.

A sostenerlo è stata, il 6 giugno, Susanna Camusso, a Vercelli per le celebrazioni del 110esimo anniversario della conquista delle otto ore lavorative.

Per il leader della Cgil, quanto previsto dalla Legge 107/2015 “tende a ridurre il tempo dell’istruzione e anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro. Così si indeboliscono le persone, perché le le imprese stanno trasferendo sul l’istruzione ciò che una volta toccava a loro”.

 

{loadposition eb-valore-formativo}

 

“L’istruzione – ha continuato Camusso – ha il compito di formare cittadini consapevoli, mentre ormai pensiamo che lo studente deve arrivare in azienda che sa già tutto. L’alternanza scuola-lavoro va fatta, ma non solo in azienda: anche in un museo o in una biblioteca, perché l’Italia ha una grande ricchezza culturale a disposizione”.

Per la sindacalista della Cgil, quindi, “bisognava aumentare il programma d’istruzione, non brindare alla diminuzione delle iscrizioni all’università”.

 

{loadposition facebook}