Didattica

Cantando filastrocche, poesie in musica di Gianni Rodari: un libro per incoraggiare il pensiero critico dei bambini

Come coinvolgere gli alunni esercitando sia il pensiero critico che il divertimento? Un metodo alternativo potrebbero essere le filastrocche di Gianni Rodari.

Cantando filastrocche, edito da Edizioni Sanpino, è un libro didattico pensato per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Contiene 11 canzoni ispirate alle storie di Gianni Rodari, complete di spartiti musicali, schede didattiche e basi musicali ascoltabili tramite CD. Le attività incluse nel libro aiutano a sviluppare varie competenze, tra cui il disegno, il pregrafismo e la riflessione su temi come la giustizia, la pace e il rispetto dell’ambiente.

Il libro è stato pensato da Dario Pagano, docente di religione e Silvia Galignano, insegnante della scuola primaria che insieme hanno ideato questo strumento utile per i docenti e non solo.

Gianni Rodari e i suoi ideali di giustizia

Gianni Rodari (1920-1980) è stato uno dei più grandi scrittori italiani per l’infanzia, noto per le sue storie e filastrocche che hanno rivoluzionato la letteratura per bambini. Le sue opere sono caratterizzate da fantasia, creatività e un forte impegno educativo. Rodari ha saputo coniugare la leggerezza del linguaggio con temi profondi, rendendo le sue filastrocche strumenti preziosi nella didattica della scuola dell’infanzia e primaria. I suoi testi incoraggiano il pensiero critico e creativo nei bambini, aiutandoli a comprendere il mondo attraverso la lente del gioco e della narrazione.

Le finalità del libro

Questo libro utilizza l’eredità di Rodari per creare un’esperienza educativa coinvolgente, stimolando i bambini attraverso la musica e le attività creative.

Per la realizzazione dei brani, inoltre, gli autori hanno scelto di utilizzare non solo suoni campionati, ma anche diversi strumenti “reali” come chitarre, violino, sax, tromba, pianoforte ecc per esaltare la grandezza dei testi di Rodari e per permettere di lavorare insieme nei contesti più disparati.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024