Precari

Caos nelle graduatorie dei docenti precari: decurtazioni dei punteggi e ricorsi al Tar

Alla vigilia dell’avvio delle nomine annuali, esplode il caos nelle GPS dei docenti precari di Salerno. Migliaia di insegnanti hanno scoperto una decurtazione del loro punteggio, stravolgendo le liste e spingendo molti di loro verso un ricorso legale. La doccia fredda è arrivata tramite una notifica su “Istanze on line” a ridosso di Ferragosto, con cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato l’aggiornamento dei punteggi, esclusi i crediti derivanti dai corsi di perfezionamento “Clil” non riconosciuti dalle Università.

Questa decisione ha colpito duramente molti docenti che, con sacrifici economici, avevano conseguito questi titoli presso enti privati, credendo che avrebbero incrementato il loro punteggio nelle graduatorie. Secondo il Ministero, tali titoli sono privi di valore legale, scatenando l’indignazione tra i precari e la preoccupazione per l’imminente avvio delle nomine in ruolo.

L’8 agosto erano state pubblicate le lunghe graduatorie che ospitano 51.440 docenti precari. Tuttavia, solo pochi giorni dopo, molti insegnanti hanno visto la loro posizione scendere drasticamente. Le decurtazioni hanno colpito duramente proprio alla vigilia delle assegnazioni annuali, rendendo il clima teso tra i docenti che temono di perdere l’opportunità di un incarico.

Come riportato dal Mattino, le principali sigle sindacali, tra cui Cisl Scuola e Uil Scuola, hanno subito espresso preoccupazione e annunciato possibili ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). “Molti docenti stanno presentando reclami per la decurtazione dei punteggi – dichiara Vincenzo Pastore, segretario provinciale di Cisl Scuola Salerno – poiché hanno speso ingenti somme per ottenere titoli che ora parrebbero non validi”.

La situazione è resa ancora più confusa dalla nota del Ministero che, lo scorso giugno, aveva chiarito l’invalidità dei corsi Clil erogati dalle Scuole superiori di mediazione linguistica. Le polemiche si sono intensificate nelle ultime ore, con i docenti che si preparano a portare la questione davanti al TAR. “Nei prossimi giorni ci aspettiamo numerosi ricorsi” conferma Pastore, sottolineando come la validità di tali titoli sarà decisa solo da future sentenze.

Anche gli sportelli della Uil Scuola sono stati presi d’assalto da docenti preoccupati. “Il mancato riconoscimento dei punti ha creato grande confusione – afferma Susy Parrillo, referente Uil Scuola Salerno – e l’attesa per i primi turni dell’algoritmo che assegneranno gli incarichi è carica di ansia”.

In un contesto già segnato dalla carenza di personale e dalla necessità di coprire migliaia di supplenze, la tensione cresce. Le decurtazioni dei punteggi rischiano di rallentare ulteriormente un processo già complesso, con possibili ripercussioni sull’inizio del nuovo anno scolastico.

Redazione

Articoli recenti

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025

Sisma di magnitudo 4.8 al largo dello Ionio avvertito in Sicilia e Calabria

Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 si è verificata alle 3 e 26 di…

16/04/2025

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025