Categorie: Generico

Capacità e qualità d’integrazione scolastica

In meno di 20 cartelle dattiloscritte il documento traccia un quadro della situazione positivo nel complesso ma sconfortante per altri versi.
Per affrontare con maggiore efficacia i problemi dell’handicap il Ministero si è dotato già da tempo di una apposita struttura, l’Osservatorio nazionale per l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap che, soprattutto negli ultimi anni, grazie anche alla intensa attività di coordinamento e promozione svolta dall’ispettore Sergio Neri (mancato nell’ottobre scorso) ha fornito contributi importanti per l’elaborazione delle strategie di intervento.
Ma nonostante tutto i problemi restano: gli stanziamenti per sostenere concretamente le scuole che hanno bisogno non solo di insegnanti specializzati ma anche di attrezzature, sussidi e formazione, sono nel loro complesso piuttosto modesti ed è anche per questo che – quest’anno – il 75 per cento del fondo disponibile a livello nazionale viene assegnato direttamente alle singole scuole (negli anni passati erano i Provveditorati che selezionavano i progetti migliori a livello provinciale).
Per migliorare la qualità dell’integrazione, il MPI sta puntando molto anche sulla circolazione delle esperienze nel tentativo di far "fruttare" bene gli investimenti che le scuole più attente (o più "ricche") riescono a fare: tramite la BDP è stato infatti bandito un concorso per premiare le migliori esperienze che verranno messe in rete nel sito Internet della stessa BDP all’interno del quale funziona anche un apposito portale dedicato ai problemi dell’handicap.
Ma alcuni passi della relazione che descrivono più da vicino la realtà della scuola lasciano un po’ perplessi: "L’Italia è randomizzata. La qualità dell’integrazione scolastica è fortemente connessa ai comportamenti individuali e collettivi delle singole scuole".
Che è come dire che non esiste (o è molto carente) un "governo" dell’integrazione. E con il consolidarsi dell’autonomia scolastica questa situazione potrebbe addirittura aggravarsi anziché risolversi.
E ancora: "Più piccolo è più accogliente. La capacità della scuola di accogliere e di istruire è direttamente connessa ai livelli scolastici: è alta nella scuola dell’infanzia, è bassa nella scuola secondaria".
E’ un altro dato su cui riflettere, soprattutto se si tiene conto che dal settembre prossimo prenderà avvio la riforma dei cicli.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ancora errori nel concorso riservato ds? I punteggi non sono stati convertiti correttamente

Il Ministero, venerdì scorso, ha pubblicato una graduatoria con ulteriori errori di valutazione dei titoli…

17/08/2024

Fase transitoria concorsi scuola secondaria: in attesa del secondo bando quale procedura è prevista?

La legge n° 79 del 2022 di conversione del decreto 36/22, in merito al reclutamento…

17/08/2024

Stop al cellulare scuola, se i genitori hanno sempre lo smartphone in mano è tutto inutile

Con il nuovo anno scolastico agli studenti sarà imposto il divieto del telefono cellulare in…

17/08/2024

Supplenze docenti, come avviene la nomina da GaE e GPS e come si procede per supplenze brevi da GI

Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre si parte con le…

17/08/2024

Scuola e sicurezza: estese le tutele INAIL per personale e studenti nel 2024. Valditara: “Misura fortemente voluta”

Il 9 agosto è stato pubblicato in Gazzetta il decreto che contiene delle misure riguardanti…

17/08/2024

Tony Effe: “Bocciato due volte per condotta, ero bravo, ma non studiavo. Adesso sono cambiato”

Il rapper Tony Effe, 33 anni, incoronato dai fan "Il capitano della trap in Italia", al…

17/08/2024