Il futuro è già presente a Capo d’Orlando in provincia di Messina, grazie al progetto di ricerca e sperimentazione i-NEXT per la realizzazione delle “smart city”, che si è concretizzato con la consegna dei primi mezzi a idrogeno all’amministrazione comunale paladina: un pullman da 16 posti, primo bus a idrogeno a circolare sulle strade siciliane, un camioncino per il trasporto merci e due biciclette a pedalata assistita.
Il progetto “i-Next” è un’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; è stato finanziato dal Miur e coordinato da Italtel e CNR.
Si pone l’obiettivo di coniugare la mobilità sostenibile ed alternativa (smartmobility) con l’utilizzo integrato delle fonti energetiche rinnovabili.
L’ecosistema si basa sulla produzione di energia da fonti rinnovabili quali eolico, idrogeno e solare, utilizza sistemi di accumulo elettrochimico, ed è coordinato da una piattaforma ICT realizzata nei laboratori dell’Italtel di Carini (PA) che tramite l’utilizzo di protocolli di telecomunicazione conformi agli standard industriali europei di “linguaggio tra macchine” (M2M – ETSI), ha consentito il dialogo il controllo ed il comando dei dispositivi intelligenti (Smart) installati in campo, in un ambito tipicamente IoT (Internet of Things). In tal modo si sono realizzati e resi fruibili servizi di mobilità, di illuminazione (soluzione di pali polivalenti sviluppata da Italtel) e di monitoraggio energetico (Mobility, Lighting, Energy &Grid management).
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…
L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…