Come abbiamo scritto, dal 27 marzo sono disponibili sulla piattaforma UNICA nuove funzioni per gli studenti, tra le quali la gestione della sezione “Capolavoro dello studente”.
A comunicarlo è il Ministero, con la nota 1731 del 26 marzo 2024, avente ad oggetto: “Piattaforma Unica – nuove funzionalità oggetto di rilascio a partire dal 27 marzo 2024”.
La piattaforma UNICA, ricordiamo, è nuovo punto di accesso ai servizi digitali messi a disposizione di famiglie, studentesse e studenti.
Queste le funzionalità che sono state implementate:
Per quanto riguarda, nello specifico, il Capolavoro dello studente, si tratta di una sezione disponibile all’interno di E-portfolio.
L’E-Portfolio è uno strumento digitale che raccoglie tutte le informazioni sul percorso scolastico degli studenti, sulle competenze maturate negli anni e sulle esperienze formative svolte.
Lo strumento evolve insieme agli studenti, accompagnandoli nel percorso di crescita personale e aiutandoli a individuare i punti di forza e le aree di miglioramento. Lo scopo dell’E-Portfolio è, dunque, favorire l’orientamento degli studenti aiutandoli a compiere le scelte più in linea con le proprie attitudini e aspirazioni.
L’E-Portfolio è strutturato in cinque sezioni:
Il Capolavoro è, in sostanza, un prodotto che lo studente ritiene particolarmente rappresentativo dei progressi e delle competenze acquisite, che lo studente stesso può caricare ogni anno.
Nel dettaglio, grazie a questa sezione, gli studenti possono:
Per quanto riguarda i docenti e i docenti tutor, sono disponibili funzionalità che consentono di:
La possibilità di visualizzare il “Capolavoro” caricato sulla piattaforma, di accedere alle eventuali riflessioni associate e di scaricare gli allegati correlati, è disponibile anche per genitori, dirigente scolastico e personale amministrativo di segreteria scolastica.
Al fine di permettere agli studenti minori di 14 anni di caricare il proprio Capolavoro tramite App, è disponibile sulla piattaforma Unica una funzionalità dedicata ai genitori per fornire il proprio consenso per l’accesso ai dati del dispositivo del minore.
Su questi argomenti il corso Esami di Stato 2024: indicazioni e novità, in programma dal 2 maggio, a cura di Anna Maria Di Falco e Fiorenza Rizzo.
Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…