Categorie: Politica scolastica

Card docente: ennesimo pasticcio

La vicenda della card docente è emblematica del pressapochismo con cui ormai si sta applicando la legge 107.
Lo scorso anno il bonus di 500 euro per l’aggiornamento e la formazione era stato accreditato tramite il cedolino unico e tutti i docenti lo avevano incassato insieme con lo stipendio di novembre.
Per quest’anno il meccanismo cambia e ai docenti verrà attribuita una sorta di “borsellino elettronico” con cui si potranno acquistare beni e servizi utili per la formazione professionale.
Non è ancora ben chiaro come, concretamente, funzionerà il “borsellino” e i punti interrogativi sono parecchi: come sarà possibile pagare il biglietto del cinema o del teatro?
I libri potranno essere acquistati in una qualsiasi libreria o ci saranno punti vendita convenzionati?  Per i corsi di aggiornamento come si procederà? 
Ma soprattutto capiterà che le spese già sostenute dal 1° settembre ad oggi “passeranno in cavalleria”, comprese quelle per master e corsi universitari.
Insomma, come al solito nessuna certezza del diritto. Non bisogna poi stupirsi dei commenti sarcastici che sempre più frequentemente si leggono in rete: aumenti contrattuali? ma quando mai… assunzioni ? si certo, assunti il 3 dicembre e licenziati il 5…. guarda caso la card arriva tre giorni prima del voto… 
Persino  gli stanziamenti scritti nero su bianco nella legge di stabilità vengono messi in dubbio e il commento più gentile è: non credeteci, sono tutte fandonie…
E così, per il Ministro, riacquistare la fiducia del mondo della scuola sarà sempre più difficile, forse impossibile.

 

 


 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024