La legge quadro 104/992 e le successive modifiche occupandosi di disabili, hanno previsto delle agevolazioni oltre che per i soggetti diversamente abili, anche per chi se ne prende cura (caregiver); per loro, la norma ha previsto la possibilità di usufruire di permessi e congedi purché l’assistito non sia ricoverato a tempo pieno in una qualunque struttura.
– Genitori naturali, adottivi o affidatari di figli disabili in situazione di gravità.
– Coniugi, conviventi e unioni civili di disabili in situazioni di gravità
– Parenti o affini entro il secondo grado di disabili in situazioni di gravità, solo nei casi eccezionali quando il caregiver abbia compiuto i 65 anni, e/o non vi siano altri parenti o affini in grado di assistere il disabile.
– I tre giorni di permesso possono aggiungersi e quindi prolungare il congedo parentale.
– Per assistere il coniuge o i figli o parenti e affini disabili gravi oltre i 12 anni.
Oltre ai permessi di cui sopra, il caregiver ha diritto ad usufruire di un periodo di congedo straordinario per assistere il familiare per un massimo di 2 anni.
Il predetto diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l’assistenza alla stessa persona con handicap in situazione di gravità.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…