I lettori ci scrivono

Cari docenti, basta lamentarsi: scendiamo in piazza contro la prepotenza di alunni e genitori

Il collega francese Jean Villot si uccide per una denuncia della famiglia di uno studente che aveva rimproverato, e i docenti francesi scendono in piazza contro l”ondata di violenza di genitori e alunni in Francia.

Lo scorso anno in Italia, dopo una recrudescenza di violenza sugli insegnanti da parte di genitori e studenti nell’indifferenza degli altri insegnanti e dei Dirigenti Scolastici che tentano sempre  di  occultare i fatti per il buon nome della scuola, con un’insegnante accoltellata e sfregiata permanentemente, con insegnanti presi a schiaffi, a pugni, a calci, a sputi, insultati e  derisi (come da documentazioni filmate)  noi non siamo stati in grado di fare nulla.

Di concreto solo una petizione promossa da Professione Insegnante che è stata firmata da appena 90.000 docenti, gli insegnanti sono oltre 800.000.

Non siamo stati in grado di fare una manifestazione nazionale, i sindacati non hanno fatto nulla se non convegni e comunicati stampa sul problema e il governo attuale, pur affermando l’esistenza e l’urgenza  del problema da affrontare a livello legislativo, Bussetti per prima non ha fatto il medesimo nulla.
Aspettiamo anche noi il morto?

La terra sia lieve al collega francese visto che la vita professionale per lui  è  stata pesante ma almeno i suoi colleghi sono scesi in piazza, in Italia indifferenti a tutti,  si limitiamo allo sport nazionale, il lamento.

Libero Tassella

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024