Categorie: Didattica

Cari docenti, imparate e insegnate le soft skills: il valore aggiunto che apre la mente

Le chiamano soft skills, per distinguerle da hard skills, cioè dalle competenze specifiche, tecniche, specialistiche.

Le soft skills, invece, riguardano gli aspetti personali in rapporto a quelli contestuali. E sono le competenze richieste anzitutto, cioè prima ancora di entrare nel merito della propria professionalità specialistica.

Lentamente, ma a fatica, cominciano ad entrare anche nella scuola. Pensiamo alla tanto discussa “chiamata” dei docenti come agli incarichi triennali dei presidi. Diversamente da alcune critiche, questa nuova modalità cerca di valorizzare il valore, la dignità, la passione, la sensibilità della nostra professionalità. Se ci fossero delle scorrettezze (cioè la logica degli “amici degli amici”), giuste le visite ispettive, con la certezza del diritto e della pena.

Perché è una svolta positiva?

Del resto, che cosa chiedono i nostri ragazzi, ai propri docenti? Al di là della (dovrebbe essere) scontata preparazione sulla disciplina insegnata, chiedono coinvolgimento, passione, sensibilità maieutica. Il vero valore aggiunto.

Ma la cosa non vale solo per i presidi e per i docenti, ma anche per gli studenti. Se non fosse così, sarebbe difficile distinguere tra valutazione sommativa e valutazione formativa.

Una scuola, dunque, è chiamata a pretendere dai presidi, dai docenti, da tutto il personale, e a garantire ai propri studenti, oltre ad una scontata buona preparazione di base, articolata secondo gli indirizzi di studio, proprio queste soft skills, cioè abilità e competenze soft, legate non all’esecuzione di compiti codificati o specifici, quanto all’approccio, all’atteggiamento, alla impostazione di compiti e attività che le più diverse situazioni di vita e di lavoro propongono:

● flessibilità, la capacità di aprire la mente per cogliere le opportunità e trasformare i problemi in risorse

● capacità decisionale, di scegliere e di rispondere anche con rapidità agli stimoli positivi e negativi

● creatività, la capacità di utilizzare il pensiero divergente, assumere punti di vista non scontati, pensare a soluzioni alternative

● capacità di “fare rete”, di tessere relazioni su piani diversi, di mettersi in gioco entro processi sinergici

● capacità di organizzazione, di gestire in modo razionale, consapevole, “progettato” e programmato il proprio tempo, le proprie risorse, la soluzione delle proprie criticità, la risposta ai propri bisogni

● capacità di lavorare in gruppo, di collaborare in vista di un obiettivo comune, di riconoscere il valore dell’altro, di assumere il proprio ruolo e rispettare quello degli altri, di gestire il contrasto e il conflitto, di creare innovazione attraverso lo scambio del know how.

 

{loadposition corso-leggere-arte}

 

 

{loadposition facebook}

Gianni Zen

Articoli recenti

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024