Cari genitori, leggete ai vostri figli anche quando sono piccolissimi.
L’ascolto di racconti e storie è essenziale per i bambini, per aiutarli a sviluppare un vocabolario più ricco a articolato. Basti pensare che se gli adulti che leggono circa 5 libricini al giorno ai loro figli già in età prescolare, nei loro primi 5 anni di vita, i bambini arrivano alle scuole elementari avendo ascoltato quasi 1,5 milioni di vocaboli in più rispetto ai piccoli la cui famiglia non è abituata a leggere loro nessun testo.
Lo segnala Wired, in un interessante articolo pubblicato sul proprio sito.
A fornire queste stime è un gruppo di ricerca dell’Ohio State University, che ha coniato l’espressione million word gap per indicare il divario. I risultati, basati sulla lingua inglese, sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics.
Probabilmente, inoltre, le stime sono approssimate per difetto. Questo perché, spiegano gli autori, quando un adulto legge una storia ad un bambino aggiunge dei particolari che riguardano le sue conoscenze o le sue esperienze precedenti, che aumentano il numero di nuove parole ascoltate dal bambino
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…