Attualità

Cari maturandi, siete il nostro presente e il nostro futuro. In bocca al lupo!

Domani, per voi di quinta, è l’ultimo giorno di scuola.

Un “in bocca al lupo” a tutti voi, chiamati, con gli esami di maturità, a segnare il passo della vostra vita, nei termini di un “rito di passaggio” che vi aprirà alle scelte fondamentali che segneranno il vostro e nostro futuro. Attraverso il sentiero universitario o l’immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Da questo momento sarà sempre più evidente che “ognuno è artefice del proprio destino”. Ma non abbiate paure, non coltivate remore, ma solo un atto, assieme, di fiducia e di speranza, perché il vostro e nostro futuro dipenderà anzitutto dalle vostre passioni, attitudini, sensibilità, capacità anche di sopportare la fatica dell’impegno quotidiano.
Non replicate la malattia mentale del mondo di oggi, cioè quello di guardare solo il proprio ombelico, di rinchiudersi nell’immediato, eterni adolescenti e narcisi.

No, siate un po’ folli, non seguite certi schemi e paradigmi, perché il futuro è vostro.
Il vostro è un tempo più complicato, rispetto a quando avevo la vostra età, anche perché non avete peso elettorale rispetto agli adulti e anziani. Ma siete voi l’energia, la grinta, l’originalità.

Basta che coltiviate un pensiero aperto, positivo, non chiuso. Voi siete la nostra speranza, anche se, lo sappiamo, ci troviamo, purtroppo, in una società che favorisce i padri a danno dei figli e dei nipoti, che non sempre riconosce, purtroppo, da subito, talenti, energie e sensibilità.

Tanto da costringervi a guardare fuori confine pur di immaginare opportunità e futuro.
Restate fedeli a voi stessi, a ciò che portate nel cuore, aperti e disponibili ad operare non contro, ma per e con, cioè assieme agli altri, che siano giovani o meno giovani.

Ricordate che si impara sempre da tutti, e che la competizione, di cui tanto si parla, ha sì un lato problematico, ma anche uno positivo, perché è importante saper apprendere da coloro che sono più bravi, più preparati, più aperti.

Ripeto, non abbiate paura: le nostre scelte si costruiscono giorno dopo giorno, ed i treni nella vita si presenteranno a tutti. Basta saperli prendere al volo.
Lo sapete: rispetto a noi, il vostro destino non è locale, ma “glocale”, cioè globale e locale assieme. Alzate cioè il vostro sguardo, oltre i piccoli cabotaggi, le piccole cerchie, i vari localismi, i tanti corporativismi, e mettetevi a disposizione dove si manifesterà un qualche interesse nei vostri confronti e per il bene di tutti. Senza remore, perché, lo ripeto, si impara da tutto e da tutti.

Ha inizio, così, con questa apertura di orizzonte, una nuova fase della vostra vita. Un momento bellissimo. Noi genitori, ma anche tutti i vostri docenti, vi guardiamo con attenzione, fatta di qualche apprensione ma anche di tanta fiducia.

Coltivate la passione ed il gusto culturale, cioè la capacità di andare oltre l’immediato dei bisogni, dei desideri, dei saperi, delle informazioni, delle competenze, delle professionalità, delle relazioni.

Siete il nostro presente-futuro.

Il Vostro preside

Gianni Zen

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024