Categorie: Alunni

Cari ragazzi, la vita si trova nel latino e non sul web. Studiatelo!

Più volte abbiamo parlato del latino e greco, della cultura classica in generale che rischia di perdersi davvero fra le nuove generazioni.

Sono molte le iniziative a tal proposito per evitare che ciò accada, iniziative portate avanti dai docenti nelle aule, o spesso moniti da parte di importanti esponenti della cultura.

In Emilia Romagna, invece, si legge su Il Corriere della sera.it, l’ufficio scolastico regionale ha spedito una lettera a tutti i ragazzi della Regione che frequenteranno il primo anno in un liceo che prevede il latino.

La lettera è del latinista Ivano Dionigi, Magnifico Rettore e direttore del Centro studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Cosa dire a te che oggi, tra molte speranze e qualche timore, inizi l’avventura della Scuola superiore? Una gran bella età la tua, che ti spalanca le porte del mondo e del futuro; una gran bella opportunità il Liceo, che ti fa conoscere nuovi professori, nuove amicizie, nuove materie: una in particolare, il latino. Vorrei farti capire i vantaggi che questa lingua ti offre, la dote che ti porta, l’eredità che ti lascia. Il latino ti insegna l’importanza della parola.

Noi oggi parliamo male e abbiamo bisogno di ecologia linguistica. Simili agli abitanti di Babele, rischiamo di non capirci più; vittime di una comunicazione frettolosa, malata e talvolta anche violenta, smarriamo il vero significato delle parole. Il latino, lingua madre del nostro italiano, ci consente di risalire al significato originario delle parole, di riconoscere il loro volto, di ripercorrere la loro storia: perché le parole, come le persone, hanno un’origine, un volto, una storia. A cominciare dalla parola «comunicare» che — derivata dal latino communicare ( cum , «insieme», e munus , «dono», «missione») — significa condividere con gli altri un regalo, un privilegio, una funzione. E alla comunicazione, «arte del parlare» ( ars dicendi ), i Romani affidavano il triplice compito di «affascinare» ( delectare ), «insegnare» ( docere ), «mobilitare le coscienze» ( movere ). Quello che dovrebbe fare la nostra scuola. Il latino ti insegna il valore della comunità.
In un momento in cui sempre più marcata si fa l’attenzione sull’io a scapito del noi, gioverà la lezione di una lingua e cultura che metteva al centro l’uomo come cittadino ( civis ), che sapeva distinguere e coniugare la città architettonica dei muri e delle mura ( urbs ) con la città della convivenza civile e politica ( civitas ), che ha elaborato e trasmesso i codici sociali ed etici del bene pubblico ( res publica ). Pensiamo anche a parole-chiave quali humanitas , pietas , religio , significati e valori che vanno al di là dei nostri «umanità», «pietà», «religione».
Il latino ti insegna la dimensione del tempo. Lingua madre delle lingue neolatine dal Mar Nero all’Atlantico e per oltre venti secoli lingua europea della politica e dell’Impero ( Imperium ), della religione e della Chiesa ( Ecclesia ), della cultura e della scienza ( Studium ), il latino ci mette in relazione con la storia; e ci dice che la cultura, come la vita, è un patrimonio comune e perenne che varca l’oggi e appartiene non solo a noi ma anche ai trapassati e ai nascituri. Forse questa è l’eredità più preziosa, perché oggi tu — connesso con l’immensa Rete del mondo ( www ) — rischi di sperimentare solo la dimensione spaziale e di rimanere schiacciato dall’eterno presente: senza cognizione del tempo, l’unica dimensione che ci consente di conoscerci e di progettare. La lingua e cultura latina ci apre il tempio del tempo e ci fa entrare in quello che sant’Agostino chiamava il palazzo della memoria. Là, in compagnia di Lucrezio, potrai confrontarti con l’uomo cosmico; in compagnia di Cicerone, con l’uomo politico; in compagnia di Seneca, con l’uomo interiore. Soprattutto — e sarà la sorpresa più bella — incontrerai scrittori che parleranno a te e di te, perché interpretano le contraddittorie ragioni del cuore: entusiasmi e delusioni, vittorie e sconfitte, gioie e sofferenze. Che lo studio del latino ti appassioni e ti arricchisca; e che tu in questi cinque anni possa condividere con i tuoi amici e professori la bellezza stupenda e tremenda di quella cosa che chiamiamo vita
”.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025