Attualità

Carmen Consoli: “Come diciamo ai figli che lo studio è importante, se un influencer ha 50mila euro al mese senza fare niente?”

CobasCobas

La “cantantessa” Carmen Consoli, intervistata ai microfoni de Il Corriere della Sera ha parlato di studio e scuola, dal punto di vista di genitore. La cantante 49enne è infatti mamma di un bambino di undici anni. Ecco le sue riflessioni.

Consoli ha toccato un tasto dolente: “A mio figlio dico che c’è il cibo che nutre il corpo e il cibo che ti nutre il cervello. E che sarebbe bellissimo se si laureasse. Ma, come dice il mio amico Max Gazzè, con che credibilità diciamo ai nostri figli che lo studio è importante, se poi vedono che un influencer prende 50.000 euro al mese senza fare niente? Oggi se approfondisci sei noioso, la gente non ti segue. In un titolo ci deve essere già tutto, e se è solo una mezza verità non importa”.

Influencer e calciatori milionari, ma a che serve studiare?

Si tratta di un tema che abbiamo affrontato a lungo in questi mesi. Oggi, ad esempio, abbiamo parlato del caso della tiktoker volto di NewMartina, che fattura milioni di euro e viene idolatrata dai bambini, diventando per loro un modello nonostante abbia lasciato la scuola.

L’infettivologo Matteo Bassetti ha tirato in ballo i calciatori, i quali, a livello alto, sono praticamente milionari al contrario di chi lavora nella ricerca e nell’ambito della cultura. Ecco le sue parole: “Fino a quando ci saranno calciatori che guadagnano fino a 1000 o 2000 volte di più di quello che guadagna un medico o un ricercatore scientifico, non si potrà parlare ne’ di progresso ne’ di futuro”, ha tuonato Bassetti, in periodo di Europei di calcio.

Carmen Consoli: “Io non voglio questo strumento attaccato fisso al mio corpo”

La cantante catanese ha poi discusso in merito al suo rapporto con la tecnologia e i social: “È una schiavitù: se visualizzi un messaggio e non rispondi la gente si offende. Io non voglio questo strumento attaccato fisso al mio corpo: perché devo essere sempre reperibile? È un ricatto, tutto il sistema ipercomunicativo di oggi è basato su ricatti impliciti. E un ricatto non è qualcosa che ha a che fare con la poesia: ha a che fare con la delinquenza. Esiste la delinquenza materiale e quella spirituale. Abbiamo lottato a lungo per affrancarci da tutto questo. Perché devo dare questo pizzo morale al sistema? Io metto le cose in chiaro: non ne pago pizzo”.

“Sono distante, e non per l’età. Mi sarei estraniata anche a vent’anni dal concetto dell’algoritmo che decide per noi, e ci dice dove andare, quali film da vedere, chi dobbiamo frequentare, cosa dobbiamo comprare, la musica che dobbiamo ascoltare. La decisione è una facoltà che si rattrappisce. Anche quando ho iniziato c’era il pensiero comune, c’era la televisione: ti dovevi uniformare a quell’algoritmo più rudimentale. Io invece sentivo delle cose, ho solo dato voce ai miei sentimenti”, ha aggiunto.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025