I lettori ci scrivono

Caro Bussetti, per migliorare la scuola serve un cambiamento diverso

Il ministro Bussetti ha affrontato il tema dei livelli di bocciatura e delle punizioni troppo bassi, rilevando la necessità di alzare l’asticella: “Da tanti anni, manca un certo rispetto verso la scuola. Mettiamola così: credo si debba costruire e lavorare per ridare alle istituzioni scolastiche e al loro personale rispetto e la giusta considerazione“.

Il collegamento tra le bocciature e le punizioni con il rispetto per la scuola trasmette il tradizionale, inefficace modello, il cui cardine è l’obbedienza.

Un collegamento banale e superficiale: l’istituzione scolastica ha perso prestigio perché le sue offerte formative non corrispondono più alle esigenze di una società di rapido e imprevedibile cambiamento. Il rapporto Istat 2017 ha certificato che il 65% di quanti accedono alla scuola primaria sarà impiegato in lavori che oggi non esistono.

La finalità del sistema educativo è da cambiare: i percorsi di studio devono essere orientati a promuovere/sviluppare l’attitudine a rapportarsi con l’ignoto. La capacità di percepire e definire problemi, di formulare ipotesi, di scegliere, di progettare, di argomentare .. sono le mete cui tutti gli insegnamenti devono tendere. Le materie d’insegnamento sono da vivere come lo strumento operativo dei docenti.

Ecco apparire il nuovo campo del problema. L’unicità del traguardo educativo modifica la struttura concettuale del servizio scolastico: l’unità operativa elementare é il consiglio di classe che progetta e gestisce i percorsi d’apprendimento.

Per ridare la giusta considerazione alle istituzioni scolastiche e al loro personale bisogna applicare i dettami delle scienze dell’amministrazione, fondamento dei decreti delegati del 1974. Se il ministro avesse controllato la puntuale applicazione della legge e se fosse intervenuto per sanarne le distorsioni, l’assetto organizzativo delle scuole sarebbe funzionale al governo d’un ambiente dinamico e complesso.

 

Enrico Maranzana

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2025, entro oggi 9 aprile le domande per aspiranti presidenti e commissari esterni

Scade oggi, 9 aprile, il termine per inoltrare istanza in qualità di commissario esterno e…

09/04/2025

Studenti e docenti italiani al Parlamento Europeo per discutere di inclusione scolastica

Il Parlamento Europeo di Bruxelles si prepara a ospitare un incontro speciale il 10 aprile…

09/04/2025

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025