Categorie: Attualità

Caro D’Avenia anche la lezione frontale ha la sua dignità didattica

In un articolo di Alessandro D’Avenia pubblicato su La Stampa.it si scrive: “Siamo ancorati a un tipo di lezione frontale in cui i ragazzi sono oggetto del nostro sapere da conferenzieri”.


“Tutto il contrario del cosiddetto
apprendimento cooperativo: attività che permettono al docente di essere meno protagonista in classe e più nella preparazione della lezione (obiettivi, strategie, tempi, verifiche chiari e dichiarati: non si fa così sul lavoro?). L’insegnante diventa orientatore e i ragazzi soggetti dinamici e protagonisti dell’apprendimento.  In una cultura dal sapere sempre più reticolare, collaborativo, induttivo, è necessario rinnovare una scuola ancora basata quasi del tutto su processi di apprendimento frontali e generici, individualistici, deduttivi e ripetitivi. Metodi collaborativi liberano dall’angoscia dei grandi numeri, delle scadenze, dell’improvvisazione. Chi li usa lo sa: la classe diventa un insieme di gruppi di scopo, connessi in un tipo di apprendimento attivo e responsabile anche verso gli altri, senza per questo abbassare l’asticella dell’impegno, anzi la si alza”.
Un inno all’insegnamento cooperativo a discapito della classica lezione frontale.
Ma perché tutta questa frenesia al nuovo? Non sarebbe bello riscoprire il piacere di una bella lezione frontale??
Già una lezione frontale dove il docente è l’attore principale; mentre gli allievi sono ascoltatori e fruitori, una lezione in cui l’erogazione di informazioni avviene attraverso:

la parola del docente

la lettura di un testo

strumenti multimediali (utilizzo LIM) [software dedicato (Geogebra, Cabri, Excel, OpenOffice Calc, Derive …), materiale in dotazione con il software della LIM; materiale preparato e aggiunto ai Contenuti della LIM); audio, video, immagini, risorse web

Dove successivamente alla lezione frontale gli alunni rispondono con:

presentazione delle competenze acquisite attraverso prodotti individuali o di gruppo, ovvero momenti creativi in cui l’allievo può scegliere la modalità di espressione più consona alla sua personalità e ai suoi talenti.

Prodotti multimediali (utilizzo LIM) (mappe, slides, pagine web, fogli di calcolo, documenti, …)

Condivisione (pubblicazione in rete, inserimento in piattaforme, proiezione prodotti finali con LIM)

Forse è chiedere troppo, ma riflettiamo sul fatto che attraverso le “stagionate” lezioni frontali si sono formati scienziati come Fermi, Natta e Rubbia o letterati come Deledda, Carducci e Pirandello.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Concorso PNRR 2024, la riserva del 30% dei posti è indipendente dalla modalità di accesso. Ecco con quali requisiti si entra in questa riserva.

Una domanda arrivata alla nostra redazione, ci impone di fare un chiarimento importante sul 30%…

23/12/2024

Giorgia Meloni in Lituania, il siparietto: “Cito spesso ‘Il Signore degli Anelli’ ma non è l’unico libro che ho letto, giuro”

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi giorni è andata in Lituania a visitare…

23/12/2024

Sicilia Express, 29 euro anziché 200 per tornare casa per Natale. Un precario: l’ho saputo grazie ad un influencer

Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…

23/12/2024

Susanna Tamaro: “C’è da fare un bel lavoro nelle scuole. Bisogna tornare all’alfabetizzazione, scrivere a mano”

La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…

23/12/2024

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024