Categorie: Attualità

Caro D’Avenia anche la lezione frontale ha la sua dignità didattica

In un articolo di Alessandro D’Avenia pubblicato su La Stampa.it si scrive: “Siamo ancorati a un tipo di lezione frontale in cui i ragazzi sono oggetto del nostro sapere da conferenzieri”.


“Tutto il contrario del cosiddetto
apprendimento cooperativo: attività che permettono al docente di essere meno protagonista in classe e più nella preparazione della lezione (obiettivi, strategie, tempi, verifiche chiari e dichiarati: non si fa così sul lavoro?). L’insegnante diventa orientatore e i ragazzi soggetti dinamici e protagonisti dell’apprendimento.  In una cultura dal sapere sempre più reticolare, collaborativo, induttivo, è necessario rinnovare una scuola ancora basata quasi del tutto su processi di apprendimento frontali e generici, individualistici, deduttivi e ripetitivi. Metodi collaborativi liberano dall’angoscia dei grandi numeri, delle scadenze, dell’improvvisazione. Chi li usa lo sa: la classe diventa un insieme di gruppi di scopo, connessi in un tipo di apprendimento attivo e responsabile anche verso gli altri, senza per questo abbassare l’asticella dell’impegno, anzi la si alza”.
Un inno all’insegnamento cooperativo a discapito della classica lezione frontale.
Ma perché tutta questa frenesia al nuovo? Non sarebbe bello riscoprire il piacere di una bella lezione frontale??
Già una lezione frontale dove il docente è l’attore principale; mentre gli allievi sono ascoltatori e fruitori, una lezione in cui l’erogazione di informazioni avviene attraverso:

la parola del docente

la lettura di un testo

strumenti multimediali (utilizzo LIM) [software dedicato (Geogebra, Cabri, Excel, OpenOffice Calc, Derive …), materiale in dotazione con il software della LIM; materiale preparato e aggiunto ai Contenuti della LIM); audio, video, immagini, risorse web

Dove successivamente alla lezione frontale gli alunni rispondono con:

presentazione delle competenze acquisite attraverso prodotti individuali o di gruppo, ovvero momenti creativi in cui l’allievo può scegliere la modalità di espressione più consona alla sua personalità e ai suoi talenti.

Prodotti multimediali (utilizzo LIM) (mappe, slides, pagine web, fogli di calcolo, documenti, …)

Condivisione (pubblicazione in rete, inserimento in piattaforme, proiezione prodotti finali con LIM)

Forse è chiedere troppo, ma riflettiamo sul fatto che attraverso le “stagionate” lezioni frontali si sono formati scienziati come Fermi, Natta e Rubbia o letterati come Deledda, Carducci e Pirandello.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Violenza sessuale scuola: la culpa in educando prevale su quella in vigilando

Il tribunale di Firenze condanna i genitori di uno studente sedicenne ritenuto colpevole di violenza…

20/07/2024

Scuola o sport: studenti-atleti indebitamente “privilegiati”

Tutti (o quasi) in fondo siamo convinti della ricchezza dei valori dello sport (poche altre…

20/07/2024

Docenti aggrediti in una scuola da uno studente, adesso è collocato in comunità per aggressioni

Agenti della Squadra Mobile della Questura di Messina hanno eseguito una misura cautelare di collocamento…

20/07/2024

Graduatorie permanenti ATA, le cosiddette 24 mesi sono già state pubblicate in alcuni siti di uffici scolastici provinciali

Alcuni siti scolastici provinciali, come per esempio Modena e Matera, hanno già pubblicato le graduatorie…

20/07/2024

Violenza sessuale in una scuola, condannati i genitori dello studente. Valditara: “la famiglia deve rispondere civilmente”

I fatti risalgono a marzo del 2015, quando un ragazzo trascinò la sua compagna di…

20/07/2024