I lettori ci scrivono

Caro Di Maio, è sbagliato escludere chi ha esperienza nelle scuole paritarie

Gentile redazione, scrivo per dare voce al senso di ingiustizia che sta avvelenando le mie giornate.
Dopo il diploma magistrale conseguito nel 1998, mi sono laureata in filosofia con indirizzo psicologico ed ho meritato la lode. Ho frequentato per tre anni la scuola di danzaterapia, un master per consulente d’orientamento scolastico ed un corso per tecnici Aba.
Sono laughter yoga leader.

Ho sempre cercato risposte ai miei tanti interrogativi e ho sempre letto e studiato. Conosco il pensiero strategico di Nardone e quando insegno, creo e ricreo attività per rispondere con efficacia ai bisogni di ciascun bimbo, alle modalità d’apprendimento di ciascuno, seguendo all’unisono il principio dell’inclusione e del rispetto del singolo.

A mie spese ho commissionato la costruzione di giochi didattici particolari, intravedendo soluzioni possibili e creando situazioni proficue.

Purtroppo ho sempre lavorato nelle paritarie che mi davano l’opportunità di seguire gli alunni per 5 anni e dare loro tutto ciò che ero in grado di dare. Ma per l’onorevole Di Maio e il ministro della pubblica Istruzione la mia cultura e l’esperienza decennale nella scuola paritaria, non valgono nulla. Peccato!

Non sento di vivere in un Paese democratico, nemmeno in un Paese che dà, come in passato, valore al sapere.

Dalla filosofia, dall’antropologia, dalla psicologia si evincono le strategie didattiche, ma la didattica oggi sembra una scienza epistemologicamente autonoma che senza domandarsi chi sia l’uomo e come apprenda, insegna all’uomo.

Nulla di ciò che ho studiato e professionalmente fatto, per i ministri ben pensanti, ha valore. Anziché l’anima avrei dovuto seguire i dettami delle leggi distorte e interpretabili a seconda degli interessi politici.

Io però da insegnante in continua formazione, quale ritengo di essere e da filosofa quale sono, ho cercato e continuerò a cercare per garantire a tutti gli alunni la possibilità d’apprendere e per insegnare alle generazioni future, che solo la cultura e la conoscenza rendono consapevoli e liberi.

Credo sia anticostituzionale escludere i lavoratori delle paritarie. Tali scuole hanno dato la possibilità a molti insegnanti di accumulare punti e di entrare a far parte dei docenti, impiegati presso le scuole statali. La legge non è uguale per tutti…

Speriamo che le generazioni future se ne accorgano tardi, altrimenti noi educatori e docenti non avremo molto a cui appellarci, quando dovremo insegnare ad avere fiducia.

Simona Sottotetti

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024