Categorie: Generico

Caro libri: per Telefono Blu la soluzione è nell’affitto

Per ridurre la spesa per i libri da parte delle famiglie italiane meno abbienti occorre rendere attiva al più presto la direttiva Ue sull’affitto dei libri di testo ed in particolare applicare l’accordo siglato nel giugno scorso tra la Nisla, i Noleggiatori Italiani Libri Scolastici Associati, e alcune sigle sindacali di categoria tra cui la Unsa-Uil. 
E’ quanto sostiene Telefono Blu che a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico decide di scendere in campo contro il ‘caro scuola’ ed in particolare sul fronte dei libri di testo: “in vista della prossima Finanziaria si applichi la direttiva Ue sull’affitto dei libri di testo. L’iniziativa dell’associazione mira, infatti, a ‘calmierare’ gli aumenti stellari per l’istruzione che anche quest’anno salasseranno le famiglie italiane. Con questo sistema – continua Telefono Blu – le famiglie italiane, e in particolare quelle monoreddito e meno abbienti, potrebbero risparmiare fino al 60% dei costi dei libri di testo senza avere più la necessità di comprarli subito e a prezzo pieno”.
Secondo Telefono Blu la spesa media di ogni famiglia con figli che frequentano la scuola potrebbe così ridursi di circa 300 euro a figlio: a patto che “il misterioso accordo siglato nel giugno scorso tra la Nisla, i Noleggiatori Italiani Libri Scolastici Associati, con alcune sigle sindacali di categoria, tra cui la Unsa-Uil, venisse chiarito e applicato a livello nazionale. Dopo tanti anni di ‘caro scuola’ quindi, anche in Italia – conclude Telefono Blu- si comincerebbe a riequilibrare il rapporto con gli altri Paesi che in quasi tutta l’Europa offrono, già da anni, questa grande opportunità di risparmio alle famiglie degli studenti”.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025