Categorie: Precari

Caro Mario Lavia ti scrivo…

CobasCobas

Il noto giornalista Mario Lavia, in un recente dibattito (nella trasmissione Agorà andata in onda su Rai Tre il 19 agosto 2015 ) sull’assegnazione fuori regione delle cattedre per l’insegnamento nella Scuola Pubblica, ha contestato gli insegnanti italiani suggerendo loro:  “andate lavorare ”.

A Lavia bisognerebbe  far capire che scegliere la professione di insegnante è idealmente il frutto di una consapevolezza e di un reale interesse per tale attività. Tra le caratteristiche personali che dovrebbero contraddistinguere una persona che decide di dedicarsi all’insegnamento vi è quindi in primo luogo l’aspetto della motivazione verso l’attività docente. Inoltre, poiché la scuola deve confrontarsi con una realtà complessa contraddistinta da rapidi cambiamenti, è pure importante che l’insegnante sia motivato verso l’innovazione e contribuisca alla sua attuazione a tutti i livelli del contesto scolastico.

Motivazione e attitudini caratterizzano in maniera particolare ogni insegnante al momento dell’entrata in servizio e giocano un ruolo rilevante, nell’ottica di un impiego pluriennale in un ambito professionale nel quale aspetti quali la socializzazione o la comunicazione hanno grande importanza e in cui l’atteggiamento nei confronti della flessibilità o della collaborazione fra colleghi può giocare un ruolo consistente negli anni a venire. Aspetti, quali ad esempio la socializzazione e la comunicazione, l’apertura verso la cultura e le sue manifestazioni, l’attitudine alla gestione di conflitti, oppure le attitudini a livello di gestione e conduzione di gruppi e di situazioni, sono di particolare rilievo. Inoltre sicuramente Lavia sa che  “in Giappone gli unici cittadini che non sono obbligati ad inchinarsi davanti all’imperatore sono gli insegnanti. Il motivo è che i giapponesi sostengono che senza insegnanti non ci possono essere imperatori“. 

Riflessioni che evidenziano la saggezza orientale  con una punta di comprensibile orgoglio, mentre  in una Italia  torpida, presuntuosa e sempre più barbara, la caccia all’insegnante sembra essere un sport di moda

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025