Politica scolastica

Caro ministro Bussetti salva le ore di strumento dei Licei musicali

Sulla pagina Facebook Salviamo Le Ore Di Strumento – Sos Licei Musicali, è apparso un appello al neo ministro Marco Bussetti, affinché il Miur rinsavisca e metta in atto quanto già le sentenze del Tar del Lazio hanno stabilito e cioè di ripristinare al più presto la seconda ora di strumento nei Licei musicali, inopinatamente tagliata dalla precedente amministrazione e forse con il sotteso intento di limitare il numero delle iscrizioni, visto che per accedervi ora è pure necessario sostenere un esame di ammissione.

Caro Ministro Prof. #MarcoBussetti,

i genitori dei licei musicali di tutta Italia auspicano che sul suo tavolo di lavoro trovi posto in primo piano il dossier sulla vicenda del taglio della seconda ora di primo strumento nel primo biennio del liceo musicali, vicenda in cui il MIUR, pur essendo sempre risultato soccombente nelle tre sentenze amministrative finora emesse, ha continuato in modo incredibile e grottesco a eludere sia le disposizioni del piano di studi previsto all’allegato E del DPR 89/2010 sia l’esecuzione di tutte le disposizioni amministrative. 
E’ assolutamente URGENTE restituire a questi licei le ore di lezione indebitamente sottratte loro durante tutto l’anno scolastico in chiusura e che il MIUR, nella persona della Dott.ssa #MariaMaddalenaNovelli, con la nota 16141/2018, ha confermato di voler sottrarre anche per il prossimo anno scolastico.

CONFIDIAMO NELLA SUA TEMPESTIVA AZIONE AFFINCHE’ SIA RIPRISTINATA LA SITUAZIONE DI DIRITTO, SIANO RITIRATI GLI APPELLI DEL MIUR E SIA ESEGUITO QUANTO RIPETUTAMENTE DISPOSTO E RIBADITO DALLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA.

Fai incominciare nel “diritto” il nuovo anno

Il prossimo anno scolastico deve poter incominciare in modo regolare e legale, nella piena tutela del diritto degli studenti.
La preghiamo inoltre di verificare in che modo sia possibile risarcire gli studenti che passano al secondo anno nonché quelli che passano al triennio e che hanno perso in modo definitivo le ore che spettavano loro.
I genitori si aspettano una soluzione tanto tarda quanto a questo punto immediata e definitiva al problema.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025