Caro Renzi, visita le nostre scuole a L’Aquila

All’Aquila ”un’intera generazione di bambini non ha mai messo piede in una scuola vera, di quelle con i muri di mattoni e i tetti rivestiti di tegole”, scrivono i bambini a Renzi. Sono infatti passati cinque anni dal drammatico terremoto che ha colpito la città e ancora oggi quasi 6000 studenti, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado, sono ancora costretti a seguire le lezioni dentro strutture provvisorie, i Moduli ad uso scolastico provvisorio (Musp)”.
”All’Aquila ActionAid lavora da tempo per uscire dai moduli di edilizia provvisoria, accompagnando la comunità di genitori e insegnanti nella richiesta di responsabilità e azione da parte delle istituzioni locali e regionali”, spiega Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid, organizzazione internazionale impegnata nel capoluogo abruzzese dal 2009.
”Quello che ci preoccupa – prosegue – è la mancanza di un piano strategico per la ricostruzione della città e di conseguenza dei progetti esecutivi da parte del Comune che servirebbero per sbloccare i 37 milioni già stanziati dal Governo e disponibili presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila”.
I cittadini italiani possono far sentire la loro voce sottoscrivendo l’appello online www.actionaid.it/matteofaiscuola per chiedere a Renzi di visitare le scuole dell’Aquila verificando di persona come procede la ricostruzione.
Attualmente sono 31 i Musp esistenti, sia nel comune dell’Aquila, che nei comuni del cratere: ActionAid ha denunciato in più occasioni come, dopo cinque anni, questi edifici mostrino tutti i problemi legati alla loro provvisorietà.
”Per questo chiediamo a Matteo Renzi che ha messo la scuola tra le priorità del suo Governo – scrivono i bambini nella lettera – di venire all’Aquila per trovare insieme una soluzione e iniziare così a ricostruire le scuole e il futuro degli studenti”.
”L’urgenza di un programma sull’edilizia scolastica fa riflettere sulla frammentazione delle competenze delle autorità locali e statali e sulle lunghe attese dettate dalla burocrazia, di cui gli studenti dell’Aquila pagano il prezzo sulla loro pelle – continua il segretario dell’Organizzazione, De Ponte.
”Dobbiamo riconoscere che la scuola e’ il centro del cambiamento e luogo di cittadinanza attiva. I nostri figli ci passano una giornata intera, una settimana: non è solo un edificio; è fatta di genitori, insegnanti e ragazzi, deve quindi e necessariamente, contribuire alla vita della propria comunità, del quartiere, del territorio. In quanto bene comune, non può essere di sola competenza di un Ministero, che sicuramente può e deve fare il possibile con interventi pratici, ma deve ricevere l’attenzione di un Governo, di un premier”, conclude il rappresentante di Actionaid.(Asca)

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025