I lettori ci scrivono

Caro Stato italiano, difendi i tuoi docenti!

C’è una gravissima emergenza educativa appoggiata da un vortice di spirale di violenza e soprattutto ad un massiccio tentativo di omologazione e di emulazione. Proprio l’emulazione che costringe i nostri adolescenti, ignari della pericolosità e li travolge portandoli in un vicolo senza vie di uscita.

L’uso spropositato dei nuovi mezzi di comunicazione e della tecnologia può portare a conseguenze serie. Da qui si genera il male del bullismo verso i pari e nei riguardi dei docenti. Come può un adolescente non rendersi conto dei pericoli che lo circondano e fare le stesse cose che fanno i suoi coetanei.

Siamo, purtroppo, in una fase di drammatica emergenza educativa che va a colpire proprio le fasce più deboli e indifese della società, ossia i giovanissimi che, di fronte a gesti estremi manifestano, a volte indifferenza e disprezzo del pericolo incombente.

Occorre, dunque, che gli insegnanti questo tema si confrontino anche con le altre agenzie educative, le aggregazioni e le associazioni sportive purché se ne discuti e se ne parli ampiamente. Prevenire è meglio che curare e fare in modo che la prevenzione parta dalla scuola e dalla famiglia è fondamentale soprattutto per evitare il formarsi di una spirale di stupida e insana omologazione ed emulazione che porti ad evitare pericolose e tragiche conseguenze.

Non si può in questi casi far finta di niente: è veramente preoccupante assistere a tali fenomeni e vedere sulla rete immagini virali da far tremare i polsi, quali forme di cyberbullismo che vanno condannate per evitare il peggio tra le nuove generazioni. Al peggio non c’è fine ma ora basta: il docente va difeso e messo nelle condizioni di difendersi.

Caro Stato italiano lo capisci o no?

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025