Personale

Caro-voli Sicilia, attiva la piattaforma per richiedere lo sconto sui biglietti per Roma e Milano acquistati dai residenti

Dalle ore 9 di oggi, 4 dicembre 2023, e fino alle ore 18 del 30 gennaio 2025 (termine perentorio) per i residenti nella Regione Sicilia sarà possibile ottenere uno sconto sui biglietti aerei.

È infatti in funzione da oggi la piattaforma “SiciliaPei” della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti nell’Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano.

Accedendo tramite SPID all’indirizzo https://siciliapei.regione.sicilia.it/bandocarovoli/ occorre inserire i dati anagrafici, quelli del volo (costo, tratta e numero), codice Iban dove accreditare il rimborso. Inoltre, vanno allegati biglietto e carta di imbarco.

Possono presentare istanza di rimborso i viaggiatori, già in possesso di biglietto acquistato a far data dalla pubblicazione del DDG n. 3158, ovvero dal 10/11/2023, per i voli dal 01/12/2023 al 31/12/2024.

La richiesta di contributo può essere richiesta tramite la piattaforma entro 30 giorni dalla data del volo.

Chi può fruirne? In cosa consiste lo sconto?

Il contributo economico consiste nella riduzione del 25% sul costo del biglietto aereo, a beneficio dei passeggeri residenti nel territorio della Regione Siciliana.

Il contributo economico in favore dei residenti consiste in uno sconto del 25% sul costo totale della singola tratta, comprensivo di tutte le tasse, spese e accessori fatturate dal vettore.

Ai sensi della Legge del 29/12/2022 n.197, la Regione Siciliana riconosce in favore dei residenti con disabilità dal 67% di percentuale di invalidità, studenti o residenti con basso reddito (ISEE < € 9.360,00) un ulteriore sconto del 25%.

Le tratte previste

Le tratte previste sono quelle tra gli aeroporti siciliani e gli scali di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa, Linate e Bergamo-Orio al Serio), sia in andata che in ritorno e con tutte le compagnie aeree che effettuano trasporto passeggeri. La Regione riconosce un ulteriore sconto del 25% ai residenti che abbiano uno dei seguenti requisiti: almeno il 67% di invalidità, studenti, basso reddito (Isee inferiore a 9.360 euro).

Il commento di Schifani e Aricò

«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli – ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani – producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all’iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell’acquisto del biglietto. L’impennata delle tariffe, alla quale stiamo assistendo in occasione di queste feste natalizie, conferma la validità della nostra iniziativa perché alleggerisce, seppur parzialmente, il peso degli aumenti».

«Da oggi rendiamo operativa la piattaforma sul portale della Regione – ha aggiunto l’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò – una misura concreta per il trasporto aereo in Sicilia, che valutiamo di estendere anche ad altre tratte di collegamento dell’Isola con il resto del Paese. All’avviso esplorativo pubblicato meno di un mese fa, hanno intanto aderito quattro compagnie: AeroItalia, Wizzair Malta, Ita Airways, Wizzair Hungary. Il bando resta comunque aperto affinché altri vettori possano dare il loro contributo».

LA GUIDA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Funerale Sara Campanella: lutto cittadino Messina e nel palermitano, scuole invitate a gesti di silenzio e rispetto

Oggi, 7 aprile, è il giorno dei funerali di Sara Campanella, la giovane 22enne vittima…

07/04/2025

Scuole europee, studentesse sempre meno sicure? I dati

Chiusure, sicurezza percepita in declino, dispersione scolastica e moltiplicazione di episodi violenti a scuola. Il…

07/04/2025

Il galateo nelle scuole, parte il “lei” ai professori, sembrano ormai svanite le vecchie abitudini nelle aule di una volta

Tempi duri per i docenti, il galateo a scuola, a parte la forma del“lei “ai…

07/04/2025

Adolescenti e volontariato, per loro ansia e depressione sono quasi sconosciute. Lo afferma un importante ente americano

Lo abbiamo già raccontato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito qualche giorno fa…

07/04/2025

Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in un'intervista a Il Giornale, ha ribadito…

07/04/2025

Ferie non godute ai precari: il Ministero si difende, la FENSIR contrattacca

Favilla (FENSIR): “La solita beffa ai danni dei più deboli. Ora basta!” Con una circolare…

07/04/2025