Home Archivio storico 1998-2013 Generico Carrozza: anche coi libri digitali contano sempre i contenuti

Carrozza: anche coi libri digitali contano sempre i contenuti

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 
Non importa quale strumento o linea on line che verrà utilizzata per far “viaggiare” i libri di testo digitali. Quel che conta è ciò che viene trasmesso attraverso quei libri. A sostenerlo è stato a Pisa il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza intervenendo alla Scuola Normale a un convegno su ‘Libri di testo e risorse digitali per la scuola italiana in Europa’.
”Dobbiamo scegliere il modo con il quale investiremo in questo processo inesorabile della scuola: il suo valore è quello di tenere insieme lo Stato attraverso il sapere, per questo ciò che conta è avviare un serio dibattito scientifico e pedagogico sui contenuti prima ancora che sulla piattaforma sulla quale svilupperemo il libro digitale”.
La priorità dei contenuti sul mezzo dovrebbe prevalere anche sulle politiche che governano il mercato dei libri digitali. ”Fare editoria scolastica – ha sottolineato Carrozza – non significa fare business, ma diffondere il sapere e lavorare perché questo Paese continui a essere europeo, manifatturiero e capace di continuare a coltivare i talenti nella cultura, nell’arte e nell’architettura”.