Home Didattica Carrozza: i robot non sono ladri di lavoro

Carrozza: i robot non sono ladri di lavoro

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Maria Chiara Carrozza ex ministra dell’Istruzione, commentando le due tracce dei temi agli esami di Stato, ha detto :”Sono grata al Miur e al ministro Fedeli per la scelta di queste tracce, che fanno riflettere i giovani sull’impatto che robot e tecnologie hanno sul mondo del lavoro e del ruolo dell’istruzione”. E’ importante parlare di robotica e mondo del lavoro ma, ha aggiunto, ”anche del ruolo dell’istruzione”. In genere si parla sempre dei robot che cancelleranno posti di lavoro, invece ha osservato ”le nuove tecnologie lo modificheranno ed è importante la formazione per prepararsi a questi cambiamenti”.

La traccia della maturità su robot istruzione, ricerca e mondo del lavoro fa guardare la robotica con occhi diversi, ha detto all’ANSA Cecilia Laschi docente biorobotica alla Scuola Sant’Anna di Pisa, autrice del documento sui robot morbidi allegato alla traccia per l’esame di maturità 2017. Secondo la ricercatrice “è stata una sorpresa” ed è “un bel riconoscimento”, considerando che in Italia la ricerca sui robot morbidi è nata proprio al Sant’Anna con lei e Barbara Mazzolai che ora è all’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).

La scelta di questa traccia dà, secondo Laschi, due messaggi: “bisogna avere idee rivoluzionarie e osare: nella robotica nessuno avrebbe mai pensato di utilizzare un materiale morbido, perché la robotica è rigida per definizione”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Invece i robot morbidi “saranno i robot del futuro e già esistono delle primissime applicazioni anche se ancora a livello di laboratori: come l’endoscopio soft, la pinza morbida che si adatta alla forma degli oggetti e li afferra, parti del corpo robotiche, come corde vocali e polmoni”.

L’altro messaggio è che la ricerca di base dà frutti dopo 20 anni: la ricerca su auto automatiche e droni è cominciata negli anni ’70 ’80 e ora ci sono le applicazioni industriali, la stessa cosa potrebbe succedere anche per i robot morbidi”.