«Il liceo in quattro anni è una sperimentazione con poche scuole, vedremo quello che succederà. Sicuramente dovremmo aspettare l’esito di questa sperimentazione prima di riparlarne».
Il ministro ha spiegato che «non c’è una previsione» di quando terminerà la sperimentazione che «viene dal basso: sono richieste fatte dalle scuole, quindi lasciamo che sperimentino questa possibilità».
Per il ministro «la sperimentazione di poche scuole non deve essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità di vedere quello che le scuole progettano in termini di cambiamento. Il cambiamento deve essere visto sempre come un’opportunità».
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…