Categorie: Didattica

Carrozza: l’educazione digitale? Un tema trasversale, non una nuova materia

Il potenziamento delle infrastrutture digitali delle scuole italiane fa parte delle priorità contenute nell’atto di indirizzo ministeriale del 2014, ma questo non significa che il Miur intenda proporre l’educazione digitale come nuova materia scolastica. A dirlo è stato il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, intervenendo il 29 gennaio al convegno ‘Educare alla rete. L’alfabeto della nuova cittadinanza nella società digitale’, organizzato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, in occasione della Giornata europea 2014: secondo il responsabile del Miur non bisogna aprire “ad una nuova materia sull’agenda digitale”, ma piuttosto una rivoluzione che riguardi e aggiorni tutta la scuola.
“L’educazione digitale – sostiene il Ministro – è un tema trasversale che va affrontato a livello nazionale, sia per chi utilizza servizi tramite la rete, sia per chi li sviluppa”. Inserire una nuova materia, spiega, “costa qualche milione di euro”. Piuttosto la scuola deve aggiornarsi, “deve cambiare la sua struttura seguendo il nuovo modo in cui il sapere si trasmette. Probabilmente – prosegue – nella scuola 2.0 dovrà cambiare anche l’allestimento delle aule, non più con una didattica frontale”. Un concetto, quest’ultimo, già affrontato nel corso della gestione ministeriale precedente, affidata all’ex ministro Profumo.  Ma poi mai portati avanti sul piano pratico, principalmente per i grandi investimenti finanziari di cui avrebbero bisogno.
Gli insegnanti, inoltre, “devono sapere che parte del proprio tempo è andare sull’educazione digitale, non come elemento aggiuntivo ma come parte della propria professionalità”. Diverso potrebbe essere, per l’educazione etica al digitale, che secondo il ministro può riguardare “un’estensione dell’educazione civica, perché gli strumenti dell’accesso alla rete sono tali, così evoluti e pervasivi, che richiedono anche una formazione etica, non solo tecnica”.
Secondo Carrozza, quindi, è “la pubblica amministrazione nel suo complesso che deve cambiare la sua struttura, altrimenti si rimarrà attaccati a schemi settecenteschi, perdendo occasioni per essere competitivi. L’agenda digitale non deve essere vissuta come un’attività a a parte. Questo Paese ha bisogno di giuristi dell’innovazione, perché, se non si parte dal profondo, la partita è persa in partenza”. 
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025