Queste le parole: “Gravi responsabilità della politica, soprattutto quella che non si occupa mai di scuola. Avessero firmato un appello per le competenze degli studenti o per la dispersione scolastica. Ora sembra che il problema della scuola sia quello delle paritarie, come se ci fosse solo quello. La scuola e gli studenti meritano che si parli della sostanza, del loro percorso, delle loro competenze e del rapporto con il lavoro e la società. Evitiamo la contrapposizione e riportiamo la discussione in modo sano. La politica non è cedere a una o all’altra lobby. È andare oltre”.
Parole che fanno riflettere l’intero mondo della scuola, che proprio in questi giorni rimane in attesa di una riforma che stenta a decollare.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…