Categorie: Attualità

Carrozza: la verità storica va difesa dai soprusi del negazionismo

Nella giornata celebrativa della “Memoria” il ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza durante lo svolgimento della cerimonia istituzionale organizzata al Quirinale, interviene ricordando che è compito delle Istituzioni e in primo luogo della Scuola, sostenere la verità storica della Shoah difendendola dai soprusi assurdi del negazionismo. 
Nel suo intervento il Ministro Carrozza afferma che “l’Unione Europea è un progetto di pace e convivenza capace di andare oltre i nazionalismi e capace di guardare avanti, perché consapevole degli errori del passato e della Shoah”
“Senza questa consapevolezza – continua nel suo discorso il responsabile del Miur –l’Europa non esisterebbe”
Anche una coscienza di un’Europa nuova non prescinde da questo insegnamento. Il ministro dell’Istruzione ci tiene a dire che la cittadinanza Europea passa anche dal visitare i luoghi della memoria per trarre da essi una lezione di vita e fratellanza, da mettere in pratica tutti i giorni. Essere europei vuol dire non dimenticare Auschwitz. 
Ogni giornata della Memoria deve stimolare i giovani studenti italiani a partecipare attivamente alla vita istituzionale, infatti bisogna, sostiene il ministro Carrozza, votare alle elezioni europee perché siamo cittadini d’Europa. 
I vergognosi episodi avvenuti a Roma, cui si è fatto cenno in altro articolo sul “Giorno della Memoria”, che hanno colpito luoghi di culto, istituzionali, e di cultura come il Museo di Roma in Trastevere, ci hanno fatto capire quanto ancora sia importante diffondere e rinnovare la memoria di una pagina di storia così drammatica. Lo studio della storia, che viene fatto a scuola, rende la memoria un patrimonio condiviso un monito che ci riguarda tutti e la verità storica va difesa dai soprusi del negazionismo senza mai abbassare la guardia.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025