Categorie: Politica scolastica

Carrozza: sì ad una legge sul negazionismo

”La voglia di impegnarsi sempre e comunque, perchè questo non avvenga mai più”’. Così si è espresso il 9 febbraio il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, al termine della visita al Sacrario della Memoria di Yad Vashem a Gerusalemme.

Il ministro – in Israele in visita di Stato – ha poi confermato il suo appoggio ad una legge sul negazionismo: ”l’ho fatto da parlamentare e da ministro. Più volte mi sono espressa al riguardo”. Carrozza – che nella visita a Yad Vashem era accompagnata dal presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e dall’ambasciatore italiano in Israele Francesco Maria Talo’ – ha ribadito la necessità che le scuole italiane siano sempre più coinvolte ”in questa opera di studio e di ricostruzione della Shoah”.

”In modo – ha spiegato – che tutto questo sia trasmesso nelle scuole e non sia solo un episodio del Giorno della Memoria. Ma – ha aggiunto – un percorso complessivo. Anche per capire l’importanza delle ricerche storiche che sono alla base delle ricostruzioni effettuate”.

Carrozza oggi ha visto sia il ministro dell’educazione Shai Piron sia quella della scienza Yaacov Perry: con il primo ha discusso, in base all’esperienza israeliane, di educazione all’imprenditoria: ”una materia che mi piacerebbe inserire nei programmi italiani per la scuola secondaria, l’università e anche per i dottorati”. Con Perry invece si e’ parlato del programma congiunto di ricerca individuando – ha spiegato – nuovi interessi come ”quelli per le malattie neurovegetative e per l’Alzheimer. ”Mi hanno chiesto informazioni – ha detto il ministro – sull’Agenzia spaziale italiana e ho risposto che siamo in fase di rinnovo dei vertici e che per il momento sono io il riferimento. Non cambierà comunque il nostro spirito di collaborazione con l’Agenzia spaziale israeliana”.

”Sia Piron sia Perry si sono detti molto interessati – ha proseguito il ministro – a scambi di studenti e a ricevere un maggiore numero di ricercatori e soprattutto di insegnanti. E questo mi sembra un valore aggiunto alla mia visita qui”. Per quanto riguarda la ‘scuola digitale’ – in cui gli israeliani sono molto avanti – Carrozza, che ha ricordato quanto possa essere importante anche in Italia, ha riferito che su questo aspetto sara’ presto organizzato a Gerusalemme un workshop. Così come lo stesso sarà fatto a Roma sulla scuola tecnico professionale in Italia ”a cui gli israeliani si sono mostrati molto interessati”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ossi di seppia compie 100 anni. Montale, il male di vivere e gli adolescenti di oggi

È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…

02/04/2025

Maturità 2025, ammissione, prove, elaborato di cittadinanza attiva e valutazione: alcune faq

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell’esame…

02/04/2025

Negli istituti professionali non si fa niente? Il video di una scuola lo smentisce: “Puoi studiare, ma se non metti in pratica?”

Negli istituti professionali non si fa niente e si studia pochissimo: questo stereotipo è davvero…

02/04/2025

Voto in condotta e il peso sulla maturità: gli studenti protestano in diverse scuole d’Italia

Dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM sorpresa non si è presentato

Si è conclusa da poco oggi, mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione lavoro della Corte…

02/04/2025

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025