Categorie: Generico

Carta dei diritti dell’Unione Europea

In occasione dell’approvazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, il Ministero della Pubblica Istruzione – Ispettorato per l’educazione fisica e sportiva – Coordinamento e gestione delle attività per gli studenti – indice un concorso per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, i quali possono partecipare utilizzando diverse forme di comunicazione.
Sarà infatti possibile realizzare un “numero unico” di giornalino scolastico (da distribuire sul territorio nazionale) che tratterà l’argomento relativo alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, oppure si potrà realizzare uno spot televisivo (durata massima 30 secondi) o un sito internet inerenti a loro volta la Carta dei diritti fondamentali.
Istituendo la cittadinanza comunitaria, l’Unione Europea ha sottolineato come il proprio patrimonio morale si debba fondare sui valori dell’uguaglianza, della solidarietà, della dignità umana e della libertà. La Carta si prefigge di rendere più visibili e di rafforzare la tutela dei diritti fondamentali basandosi su una propria interpretazione di progresso sociale che tiene conto dell’evoluzione scientifica e tecnologica.

Studenti ed insegnanti interessati al concorso possono consultare il seguente indirizzo internet:
http://www.camera.it/attivita/relazioni/01.rapporti/04.cartadeidiritti.as.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Studenti (tel. 06/58492472 – fax 06/5815402).

Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025