Personale

Carta docente a.s. 2024/2025, cosa si può acquistare? Ecco la lista dei beni

Abbiamo già dato notizia dell’apertura della piattaforma della carta del docente per l’a.s. 2024/2025.

Il Ministero riporta l’elenco dei beni e servizi che è possibile acquistare per i 500 euro destinati all’aggiornamento e alla formazione professionale.

Ecco la lista:

SPETTACOLI DAL VIVO

BIGLIETTO D’INGRESSO

ABBONAMENTO/CARD

LIBRI E TESTI (anche in formato digitale)

LIBRI

RIVISTE E PUBBLICAZIONI

TEATRO

BIGLIETTO D’INGRESSO

ABBONAMENTO/CARD

MOSTRE ED EVENTI CULTURALI

BIGLIETTO D’INGRESSO

ABBONAMENTO/CARD

MUSEI

BIGLIETTO D’INGRESSO

ABBONAMENTO/CARD

HARDWARE E SOFTWARE

HARDWARE

SOFTWARE

CINEMA

BIGLIETTO D’INGRESSO

ABBONAMENTO/CARD

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016

CORSI DI LAUREA

CORSI POST LAUREAM

MASTER UNIVERSITARI

PERCORSI FORMATIVI ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI RICONOSCIUTI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016

CERTIFICAZIONI.

Nella sezione “Cosa si può acquistare con la carta?” è inoltre scritto che la carta può essere utilizzata per l’acquisto di:

  • libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione;
  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).

E gli strumenti musicali?

Al momento, nell’ambito dei prodotti acquistabili, non sono inseriti anche gli strumenti musicali, come invece previsto dal cd. Decreto Omnibus. Restiamo in attesa di vedere se la lista verrà aggiornata alla luce della nuova norma.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Il buon senso e il senso comune, fra Manzoni e Dante, ma anche fra Gramsci e la scuola di Francoforte

Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…

31/07/2025

Valditara incontra le Consulte: il 90% delle scuole superiori ha avviato corsi di educazione alle relazioni, cosa è emerso

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…

31/07/2025

Indire sostegno, piattaforma in down. L’avviso: “Stiamo intervenendo col fornitore per consentire l’accesso”

Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…

31/07/2025

Carne halal nelle scuole di Bologna, l’ira di un’associazione animalista: “Macellazione rituale infligge sofferenze, è accettabile?”

La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…

31/07/2025

Concorso docenti, caos nelle Marche: prove orali annullate, usate tabelle di valutazione errate. “È come una guerra tra poveri”

Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…

31/07/2025

Esami di terza media: ottiene 9, i genitori fanno ricorso per il 10 ma il Tar lo rigetta. Il giurista: “I vostri figli non sono tutti geni”

Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…

31/07/2025