Il 31 agosto 2023 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente, il bonus di 500 euro spettante ai docenti.
La scadenza però non riguarda il bonus emesso il 1° settembre 2022 per l’a.s. 2022/23 (il cui residuo potrà essere speso anche nel prossimo anno scolastico), ma quello dell’annualità precedente, quindi riferito all’a.s. 2021/22. Il residuo dell’a.s. 2021/22, infatti, qualora non speso potrebbe andare perso. Si tenga conto anche del consueto blocco della carta, nelle prime due settimane di settembre, per l’aggiornamento tecnico effettuato dal ministero.
Cosa succede nella prima metà di settembre cioè? Una temporanea sospensione della funzionalità del borsellino elettronico e delle somme in esso contenute. La motivazione è da riferirsi al cambio di gestione del nuovo anno scolastico, a seguito del quale verrà aggiornata la disponibilità annuale con le eventuali quote residue.
Per accedere al bonus dei 500 euro previsti per l’anno scolastico in corso e agli importi dei buoni non validati relativi allo scorso anno si utilizza lo SPID.
Gli insegnanti possono consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.
I 500 euro per i docenti si possono spendere in diversi modi:
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.
L’insegnante di sostegno nella scuola inclusiva
I patti educativi di comunità, conosciamoli fondo
Accoglienza: indicazioni utili per avviare l’anno scolastico
Matematica per la scuola primaria
Adhd: strategie di intervento in classe
Programmare e valutare le attività di educazione civica
L’educazione linguistica nella scuola primaria
Chatbot e intelligenza artificiale scuola
È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…
Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…
Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…
Manca meno di una settimana alle vacanze di Pasqua 2025, che quest’anno cade domenica 20…
"Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy ad oggi sono 511 lo scorso anno…
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…