La Tecnica consiglia

Carta docente spetta a tutti i docenti precari: come ottenerla

Il Bonus docente, pari a 500 euro per ogni anno scolastico (servizio pari ad almeno 180 giorni, anche su spezzoni) spetta a tutti i docenti precari: è questo quanto continuano a stabilire i Giudici del Lavoro che, in accoglimento dei ricorsi patrocinati dall’avv. Marone, condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad attivare la Carta a tutti i ricorrenti.

Dopo la sentenza della Corte di Cassazione del 27 ottobre, infatti, i Giudici del lavoro confermano l’orientamento già espresso, riconoscendo ai docenti precari patrocinati dallo Studio Legale Marone, fino a 3mila euro per la Carta docente non erogata a loro favore dal Ministero. D’altronde, come riconosciuto dalla Suprema Corte, ai docenti precari spetta la somma di 500 euro, per tutto il servizio maturato negli ultimi 5 anni scolastici, che, quindi, viene erogato in un’unica soluzione.

Quindi il Ministero, ottenuta la condanna, su sollecitazione dello Studio Marone, attiva la Carta docente al docente precario mediamente entro 30 giorni, così da consentire di spendere l’intera somma, anche in una volta sola, per acquistare beni e servizi anche di rilevante valore.

Pertanto, per ottenere la Carta docente, tutti docenti precari che hanno prestato servizio con contratto a tempo determinato, hanno la possibilità di rivolgersi al Giudice del Lavoro, per richiedere la corresponsione del bonus di 500,00 euro per ciascun anno di servizio, per tutto il servizio maturato negli ultimi 5 anni scolastici.

Compilando il form al seguente link, è possibile ricevere tutte le informazioni utili per ricevere il Bonus docenti:

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024