La Tecnica consiglia

Carta Docente spetta anche ai precari con contratti brevi: come richiederla ed ottenerla

CobasCobas

Come noto, sono oramai migliaia le pronunce ottenute con il patrocinio dell’avv. Guido Marone, dai docenti precari per ottenere il bonus di 500 euro per ciascun anno scolastico di insegnamento (Carta Docente).

Infatti, i Giudici, in tutta Italia, sulla scorta delle recenti sentenze della Corte di Cassazione, condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad attribuire la Carta Docente anche ai precari che abbiano conseguito un contratto sino al termine delle attività didattiche, anche se con più contratti di breve durata.

Infatti, come affermato dalla Suprema Corte, la Carta Docente spetta non solo ai docenti precari con contratto di durata per l’intero anno scolastico, ma a tutti quei docenti che abbiano svolto attività di docenza sulla medesima classe di concorso, e nello stesso Istituto, da prima del 31 dicembre sino al mese di Giugno successivo, con contratti di breve durata.

A conferma di tale orientamento, tutti i Tribunali d’Italia quotidianamente accolgono i ricorsi proposti dallo Studio Legale Marone, condannando il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad attivare la Carta docente ai ricorrenti, che, con l’assistenza dell’avv. Guido Marone, riescono ad ottenere l’accredito dell’intera somma entro, mediamente, 90 giorni dalla sentenza.

Pertanto tutti docenti precari che hanno prestato servizio con contratto a tempo determinato (sia con contratti unici, che con contratti brevi su medesima Classe di concorso e medesimo Istituto scolastico), hanno la possibilità di rivolgersi al Giudice del Lavoro, per ottenere la Carta docente, pari a 500 euro per ciascun anno di servizio, aderendo gratuitamente al ricorso dell’avv. Marone.

Per richiedere la Carta Docente, quindi, è possibile ricevere tutte le informazioni utili compilando il form a questo indirizzi:

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025