Categorie: Università e Afam

Carta europea dello studente: parte la sperimentazione

CobasCobas

Il progetto della carta europea dello studente è un progetto che vede Italia e Francia in prima linea, con un impegno che è stato riaffermato venerdì scorso a Firenze dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e dal suo omologo francece Najat Vallaud Belkacem.

Il progetto della carta europea dello studente nasce dalla collaborazione tra gli organismi europei per i servizi agli studenti e si è strutturato a partire dalla firma, a gennaio 2016, di un «Memorandum of understanding» tra Italia, Francia, Germania e Irlanda.

Si tratta di una carta, scrive il Sole 24 Ore , per promuovere la cooperazione tra scuole e università, garantire ai ragazzi la reciprocità di diritti e servizi e il riconoscimento dell’identità studentesca a prescindere dall’istituzione in cui si è iscritti.

Italia e Francia lanciano una piattaforma tecnica di condivisione dei dati e dei servizi che sarà operativa a settembre 2016, con l’obiettivo avviare le prime sperimentazioni del progetto in alcuni territori: la rete Educatt (40mila studenti tra Milano, Piacenza, Brescia e Roma), il Trinity College di Dublino (17mila studenti), Besançon (22.358 studenti), Strasburgo (55.500 studenti) e il campus transfrontaliero Eucor (115mila studenti).

La diffusione «generalizzata» della carta Ue dello studente (anche attraverso il programma Erasmus +) è una delle priorità che saranno sostenute dall’Italia e dalla Francia in vista della prossima conferenza ministeriale dell’area europea dell’istruzione universitaria, prevista a Parigi nel 2018.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Baccalaureato anche per l’istruzione tecnica

Nel corso dell’incontro i due ministri hanno poi firmato l’intesa per l’«Esabac tecnologico», che permetterà il doppio rilascio dei diplomi di Baccalaureato e dell’istituto tecnico agli studenti dei due paesi che avranno seguito un percorso di formazione integrata di 3 anni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025