I ministri dell’Istruzione pubblica e i loro rappresentanti di Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia, Repubblica ceca e Romania si sono riuniti a Firenze, il 30 settembre scorso, per discutere dell’attuazione di uno "spazio europeo di cooperazione approfondita in materia di istruzione" e per firmare la "Carta fondamentale della cooperazione". Risultato di una cooperazione già in parte in atto è la biblioteca virtuale interattiva per la quale, attraverso Internet, gli studenti europei possono accedere a diversi documenti come testi, interviste o ancora film e nello stesso tempo introdurvi i propri lavori. La Carta sostiene la "mobilità fisica e virtuale" e l’attuazione di un sistema di riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio all’estero.
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…