Home Alunni Carta Giovani e Carta del merito, domande entro il 30 giugno 2024:...

Carta Giovani e Carta del merito, domande entro il 30 giugno 2024: ecco come fare

CONDIVIDI

La “Carta della cultura Giovani” e la “Carta del merito” sono i nuovi strumenti elettronici predisposti dal Ministero della Cultura in sostituzione del Bonus Cultura 18 App e finalizzati allo sviluppo e al potenziamento della diffusione della cultura tra i giovani.

Ci sarà tempo fino al 30 giugno per richiedere entrambe le Carte, che sono individuali, nominative e del valore ognuna di 500 euro. Questa cifra potrà essere utilizzata entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati sulla piattaforma. Le due Carte sono cumulabili tra loro.

A chi spetta la Carta della cultura giovani?

La carta è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

La registrazione sulla piattaforma dedicata sarà consentita dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

A chi spetta la Carta del merito?

La carta è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di 100 e 100 e lode. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma ed è cumulabile con la Carta della cultura giovani.

La registrazione sulla piattaforma dedicata sarà consentita dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale.

Cosa si potrà acquistare?

Con entrambe le carte si potrà acquistare:

a) biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;

b) libri;  

c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;

d) musica registrata;  

e) prodotti dell’editoria audiovisiva;

f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali,monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;

g) corsi di musica;

h) corsi di teatro;

i) corsi di danza.

Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso da quelli indicati alle lettere g), h), i), l), nonché gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.

Come richiederle

Per partecipare all’iniziativa, i giovani e gli esercenti interessati possono registrarsi sul sito www.cartegiovani.cultura.gov.it.