I lettori ci scrivono

Casa dolce casa: tra curatori e critici, la scuola fa la differenza

CobasCobas

Viviamo ai margini di un’estetica “mediatica”, che permea la vita, la società e la cultura dei giorni nostri. Si è direttori, nel proprio piccolo, di un museo domestico targato e gabellato buon gusto. E’ un semplice mercato delle pulci, sempre in continua stratificazione per accumulo compulsivo. Già, come le pulci!

Occhi piccolissimi, e privi di ali! In un volo impossibilitante verso dimensioni più profonde, ci ancoriamo ad una miopia ancor più invasiva: il rischio è di non coltivare le idee (e la radice id-è propria del visus), e di negarsi un’Est-etica, che è  vero Valore di Bellezze. Nella società delle apparenze, delle apparizioni, delle rappresentazioni, delle finzioni la funzione matematica  sembra la medesima: quella della Moda, di reminiscenza leopardiana. E’ un numero, quello del sedicente stile,  che dà i numeri, senza darli: un’imbalsamazione a peso zero. L’uniforme di senso, invece,  è la riappropriazione del Bello, che è dimora delle arti.

Ed in un museo a cielo aperto, quale è la nostra Italia, lo sguardo di bellezza può trattenere in consapevolezza quanto s’osserva. Ripartire dagli sguardi, interfacciarsi con le radici, mescolarsi con le storie, nel contatto con l’uomo, può restituire al volto del territorio quei tratti corrugati di sincera amenità, che ha tessuto le letterature. Sincera, sine cera: senza maschera e travestitismi, profondamente vera! Casa dolce casa, ma nei limiti: il vero numero civico, per ognuno di noi,  è on the road, tra musei e monumenti che dicono di noi, più di quanto possiamo immaginare.  L’antico presente è sempre attuale, mentre le piccole gallerie domestiche non sempre aprono una finestra ad un mondo più vasto. E qui, la scuola, nella pasqua della sua esistenza, fa ancora la differenza: fa dirigere al largo, nell’incanto di una  sana e consapevole restituzione alle cose.

di Francesco Polipoli

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025