Personale

Casalino: “Paga alta, ma la merito”. E i prof, non la meritano?

CobasCobas

Rocco Casalino, 46 anni, portavoce del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dal 2014 capo della Comunicazione M5S, nel 2000 ha preso parte al «Grande Fratello», dopo le critiche attorno al suo stipendio (poco più di 6 mila euro netti al mese) che sarebbe più alto di quello del presidente del Consiglio Conte, sbotta sul Corriere della Sera: «Sono portavoce e capo ufficio stampa, dirigo una trentina di persone, sono reperibile giorno e notte, sette giorni su sette, lavoro 13-14 ore al giorno. Sempre. Ho responsabilità enormi, nelle mie mani c’è la comunicazione di Palazzo Chigi».

La meritocrazia

E quindi aggiunge:  «Il Movimento è sempre stato per la meritocrazia, ciò che abbiamo sempre criticato sono gli eccessi e i privilegi ingiustificati e non il giusto riconoscimento, anche economico, delle competenze professionali. Guadagno poco più di 6 mila euro netti al mese, è uno stipendio alto, non lo nego, ma è quello che è previsto per chi svolge il mio ruolo.  Sono ingegnere elettronico e giornalista professionista, parlo 4 lingue. Ho diretto per 4 anni l’ufficio comunicazione M5S del Senato e sono stato il capo comunicazione di una campagna elettorale al termine della quale il Movimento ha preso quasi il 33%. Se parliamo di merito e lo confrontiamo con lo stipendio dei miei predecessori non ho nulla di cui vergognarmi.. anzi».

I prof e i Ds non meritano?

E potrebbe pure avere ragione, dal suo punto di vista, ma se parliamo di merito, la cosa si complica e ancora di più se il paragone si fa coi docenti italiani e coi dirigenti scolastici.

Un docente medio infatti percepisce, ai primi anni di carriera (posto che sia passato già di ruolo) e alla età  del Casalino  attorno ai 1500 euro netti al mese, mentre un dirigente alcune centinaia di euro in più, forse.

30 alunni di responsabilità

A livello di responsabilità, il prof ne ha 30 alunni in più al giorno rispetto al portavoce del premier, da tenere a bada, istruire, aiutare, coinvolgere, preparare, evitare che si facciano male ecc. ecc., mentre un preside ha una scuola intera da tenere sotto controllo, per fronteggiare incidenti, crolli, conflitti e poi verifiche contabili e didattiche di vario tipo, oltre a genitori litigiosi e aggressivi, come ben sanno quelli di talune periferie, che  rischiano anche di persona.

A livello di merito, il prof ha una laurea come quella di Casalino, ha vinto un concorso, ha titoli e competenze, mentre un dirigente scolastico ricopre quel ruolo per concorso e dunque con altri esami e altri titoli, per cui, a occhio e croce, ha più  meriti, però 6 mila euro al mese netti se li sogna, mentre l’insegnante non riesce neanche a farlo, perché sono troppo distanti perfino dal sogno.

Lavoro e impegno

A livello di lavoro e di impegno, un prof  medio di latino e greco lavora anche la domenica solo per correggere, preparare, impostare i compiti per i ragazzi, così come un insegnate medio di lettere che, seppure dedica mezzora a compito per le due classi di 30 alunni, per otto compiti a quadrimestre, ha compromesse anche le notti.

Tutti i gatti di notte sembrano bigi

Allora il punto è: o si smette di fare demagogia, ammettendo che quando si va al governo (vedi il caso del tizio delle Iene che deve controllare la correttezza degli esami universitari come se la magistratura non ci fosse) tutti i gatti diventano bigi, o si mantiene quanto promesso per farsi eleggere alla giuda della Nazione e dunque “onestà” per tutti, “merito” per tutti, “trasparenza” per tutti e anche “rateizzazione dei debiti” per tutti, se vogliamo dirla tutta.

Le promesse di Di Maio

«Il Movimento è sempre stato per la meritocrazia, ciò che abbiamo sempre criticato sono gli eccessi e i privilegi ingiustificati e non il giusto riconoscimento, anche economico, delle competenze professionali», così dice Casalino, a cui allora chiediamo: ma perché i 5Stelle non attribuiscono il giusto riconoscimento economico delle competenze professionali ai docenti, ai quali fra l’alto Di Maio  aveva promesso stipendi europei?

Già, le promesse…

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025