Senza categoria

“Caso Marche”: il Ministero chiede spiegazioni al direttore regionale

Si fa sempre più complicata la vicenda della lettera che il direttore dell’USR Marche ha inviato agli studenti in occasione della ricorrenza del 4 novembre.

Pochi minuti fa il Ministero ha comunicato di aver chiesto all’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche “una relazione in merito al messaggio inviato alle studentesse e agli studenti della Regione in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, messaggio che ha suscitato forti polemiche da parte della comunità scolastica e non solo”.  

“Il Ministero – chiarisce la nota di Viale Trastevere – ha chiesto spiegazioni sul contenuto e sulle finalità della nota in ragione dei principi democratici che sorreggono l’attività e le finalità del sistema nazionale di istruzione e formazione”. 

Nella mattinata, CGIL CISL e UIL Marche, con le rispettive categorie della scuola, avevano diramato un comunicato per esprimere “disapprovazione e profondo sconcerto” per il messaggio che del direttore generale Marco Ugo Filisetti.

“In un momento così delicato per il nostro Paese, in cui tutta la comunità scolastica è messa a dura prova dalla pandemia e ha bisogno più che mai di azioni di sostegno e di parole che incoraggino alla speranza e alla solidarietà generativa, essa sì alla base dell’unità nazionale – scrivono i sindacati – il nostro Direttore indulge nel suo messaggio a un’antistorica retorica bellicistica che tradisce lo spirito della nostra Costituzione (art. 11: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli…”) con toni che rasentano l’apologia del fascismo riproponendone lo stile oratorio e vere e proprie parole d’ordine”.

Ma è probabile che la questione si trasformi in un caso politico, dal momento che – stando a quanto dicono i sindacati – l’Assessora regionale all’Istruzione, Giorgia Latini, avrebbe definito la nota di Filisetti un “bel messaggio”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025