Home Disabilità Cassazione: Legge 104, si rischia il licenziamento

Cassazione: Legge 104, si rischia il licenziamento

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Il dipendente che beneficia dei permessi della cosiddetta Legge 104, la legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, non può abusarne e usarli solo parzialmente per l’assistenza al familiare. Come è stato stabilito dalla Corte di Cassazione, si tratta di una violazione importante e può portare al licenziamento del lavoratore.

La notizia su economia.studionews24

I permessi, oltre a chi presenta una minorazione dal punto di vista fisico, psichico oppure sensoriale, sia stabilizzata che progressiva e causa di difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione,  sono concessi anche ai parenti dei disabili. Possono essere richiesti al datore di lavoro da disabili con contratto di lavoro dipendente, dal coniuge del dipendente, dai genitori del dipendente e dai parenti o affini entro il terzo grado

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

La Cassazione, precisa il sito che si occupa di questioni giuridiche, ha voluto approfondire l’argomento con una sentenza importante. Il caso da analizzare era quello di un lavoratore licenziato perchè nel corso di tre giornate aveva usato i permessi prestando assistenza al parente solamente per quattro ore e tredici minuti (appena il 17,5% del tempo messo a disposizione e pagato).

L’uomo è stato licenziato per giusta causa e il suo ricorso non ha funzionato nemmeno in secondo grado. In quel caso, infatti, il giudice aveva messo in luce un disinteresse continuo nei confronti delle esigenze aziendali e dei principi di correttezza del contratto. La Cassazione non ha potuto che confermare questo giudizio.