Categorie: Generico

Catanzaro, a scuola nel Parco Nazionale della Sila

CobasCobas

La scuola media “Manzoni” di Catanzaro, in collaborazione con l’associazione “Karol Wojtyla”, ha organizzato per 64 ragazzi meritevoli un campo scuola nella Sila Piccola calabrese. Il progetto “A scuola nel Parco Nazionale della Sila” è stato finanziato con i fondi Por della Regione Calabria e permetterà ai ragazzi partecipanti di scoprire le meraviglie della fauna, della flora e della geologia di una delle aree più incontaminate e suggestive del nostro paese.
Accanto alle “lezioni” della mattina, il pomeriggio sarà dedicato ad una serie di laboratori: fotografia, sport, canto, danza, scrittura creativa e realizzazione di piccoli oggetti artigianali. Il tutto accompagnato pure da una serie di attività ludico-ricreative: tornei di calcio, basket, pingpong e giochi caratteristici della tradizione popolare calabrese. Inoltre i giovani studenti avranno la possibilità di fare brevi escursioni, in autobus o a piedi, lungo i sentieri montuosi della Sila.
I ragazzi, che partiranno giovedì 17 luglio per poi ritornare il 31 luglio, saranno divisi in piccoli gruppi, ognuno affidato ad un insegnante educatore, per rendere ancora più proficuo il lavoro didattico.
I partner che hanno aderito al progetto sono la Comunità Montana della Presila Catanzarese, il Corpo Forestale dello Stato e l’Ufficio Biodiversità di Catanzaro.
Per la preside della scuola “Manzoni”, Antonietta Panzarella, l’interessante iniziativa  è “una nuova occasione per tanti ragazzi di approfondire il proprio bagaglio culturale in modo moderno e creativo. Conoscenze che attraverso i ragazzi stessi potranno essere messe a disposizione delle famiglie, della scuola, della nostra regione e, nel complesso, dell’intera società civile”.

AddThis Website Tools
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025